venerdì 14 novembre 2025

RISOTTO AL PROSECCO CON CREMA DI CACHI, BOTTARGA E CIOCCOLATO FONDENTE: l'armonia dei contrasti

Periodo di cachi... chi li ama e chi li odia... io faccio parte del primo gruppo e, oltre che mangiarli al naturale, mi piace utilizzarli per ricette un po' particolari.
Mai provati nel risotto, era ora di farlo!
All'inizio pensavo di creare un abbinamento semplice come cachi e gorgonzola, ma poi il mio cervello ha iniziato a pensare ed è nata questa ricetta.

RISOTTO AL PROSECCO CON CREMA DI CACHI, BOTTARGA E CIOCCOLATO FONDENTE


Ingredienti per 2 persone:
Per il risotto

180 g riso Carnaroli
1/4 cipolla dorata grattugiata
40 g burro freddo
60 g Parmigiano grattugiato
1 cucchiaio di robiola
200 ml di Prosecco
Olio extravergine d'oliva
Brodo vegetale
Sale
Per la salsa di cachi
2 cachi piccoli o 1 grande
Un rametto di rosmarino
Un rametto di maggiorana
Olio extravergine d'oliva
Sale
Pepe nero
Per decorare
Un cucchiaio di cioccolato fondente 75% tritato al coltello
Un cucchiaio di bottarga grattugiata
Un rametto di maggiorana


Per la salsa di cachi
Ricavare la polpa dai cachi e frullarli con le foglie di rosmarino e maggiorana, olio, sale e pepe nero.

Per il risotto
Soffriggere la cipolla con poco olio, poi aggiungere il riso e un pizzico di sale e tostarlo a fiamma media per 2 minuti.
Aggiungere metà del prosecco, far evaporare e poi unire il brodo un po' alla volta fino a cottura (11-13 minuti).
A cottura quasi ultimata, aggiungere il prosecco rimanente.
Spegnere il fuoco, far riposare per 1-2 minuti, poi aggiungere burro, Parmigiano e robiola e mescolare.
Disporre il riso nei piatti, decorare con salsa di cachi (io ho usato una sac a poche), bottarga grattugiata, cioccolato fondente a scaglie e foglioline di maggiorana.

giovedì 6 novembre 2025

CREMA DI CECI & POMODORI GRIGLIATI e un PANE SENZA GLUTINE super morbido

Ok, posso ufficialmente dire che questo è diventato uno dei miei piatti preferiti!
Una ricetta semplice e veloce, ma con un gusto super! Perfetta per una cena easy. 
Ho scoperto mesi fa questa ricetta e l'ho realizzata diverse volte con piccolissime modifiche rispetto all'originale... sempre un successo!

CUORE DI BUE  GRIGLIATO & CREMA DI CECI


INGREDIENTI per 2 persone:
1 grosso pomodoro cuore di bue abbastanza acerbo
Per la crema di ceci
1 barattolo di ceci scolato (tenere da parte poca acqua di conservazione)
1/2 cipolla rossa piccola
Un pezzettino di aglio (circa 1/4 di spicchio)
Un rametto di rosmarino
Un pizzico di paprika
1 cucchiaio di succo di limone
Olio extravergine d'oliva
Sale
Pepe nero
Per il condimento
Scorza di un limone grattugiata
1/2 cucchiaino di origano secco
3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
1 cucchiaio di aceto bianco
1-2 peperoncini rossi freschi tritati
1 cucchiaio di miele di castagno


Frullare tutti gli ingredienti della crema di ceci, assaggiare e regolare a proprio gusto. Se serve aggiungere un po' di acqua di conservazione per rendere la crema più morbida.
Amalgamare tutti gli ingredienti del condimento.
Tagliare a fette spesse il pomodoro e cuocerlo in una padella antiaderente, facendo abbrustolire da entrambi i lati.
Adagiare la crema su un piatto di portata, coprire con le fette di pomodoro e con il condimento.


Per accompagnare questa delizia, ho preparato questo pane in padella alle patate, ricetta scoperta QUI e leggermente modificata da me... provatela perché è super!!!

PANE BAZLAMA SENZA GLUTINE


INGREDIENTI per 4 pezzi:
200 g patate lessate, sbucciate e schiacciate
80 g latte intero
70 g acqua
200 g Mix per pane (io ho usato metà Mix Pane Nutrifree e metà Mix Pane Caputo)
20 g farina di teff chiara (certificata senza glutine)
10 g lievito fresco
3 g sale
qualche rametto di origano fresco

Miscelare acqua e latte e sciogliere il lievito.
Mettere il composto nella ciotola della planetaria, aggiungere le farine e le patate e iniziare ad impastare con il gancio.
Unire il sale e continuare ad impastare qualche minuto, fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
Formare una palla, posizionarla in una ciotola unta d'olio, coprire con la pellicola e far lievitare per circa 2 ore (o comunque fino al raddoppio).
Dividere l'impasto in 4 parti, spolverare il piano con della farina di riso e stenderle con il mattarello in modo da formare degli ovali o dei cerchi.
Scaldare una padella e cuocere ogni disco da entrambi i lati, spennellandoli d'olio.
Cospargere con origano fresco e servire.
LinkWithin Related Stories Widget for Blogs