mercoledì 6 luglio 2011

PAROLE SANTE!


Lorenzo ha ormai passato i 2 anni... ed è iniziata da qualche mese la cantilena...quale? Leggete qui, non potrebbe essere spiegato meglio:


Ho una bambina di quasi tre anni. Questo significa che sto iniziando a riconquistare barlumi di libertà sempre più ampi, spazi miei, conversazioni che non includano parole come «da da da/bubi!», le stanze della mia casa, le mie notti di sonno.
Passo dopo passo, sto tornando pienamente me stessa, senza nulla togliere alla piccola, bellissima biondina che gira per casa, ai ristoranti siede composta, adora gli apritivi, piange solo se c'è un motivo e sostiene una conversazione quasi normale. E poi certo fa pure la bambina, altrimenti avrei sfornato Super Vicky.

Ecco: succede che, appena la gente ha iniziato a vedermi più serena, senza palpebra tremens, colorito grigiastro, macchie di rigurgito sulla spalla e sonno atavico, è partita con la domanda. Come «quale domanda»? Quella domanda: «Quando fai il secondo?»
Non ce la fanno a non chiederlo, li vedi che fremono. C'è la scuola «la prima ti è venuta così bene che è un peccato non continuare», che credo sia la seconda scusa più idiota dell'universo per fare bambini: «Oh sai, ho fatto anche Martina perché Giulia mi era venuta così bella. Però ci sono rimasta male perché ha un po' gli occhi storti». No, capite, non regge.
Poi ci sono quelli che «adesso ti tocca il maschio: devi fare la coppietta», che fa il paio con «ma non glie lo fai un maschietto al papà?». Ok. E se esce di nuovo femmina che facciamo, ce l'hai ancora quell'account su eBay? E no. Non regge nemmeno questa.
Gettonatissima la teoria «se metti via i biberon e il seggiolone poi è un trauma tirarli fuori di nuovo». Non so come dirvelo, ma per me sarebbe già un trauma adesso. Ho l'ansia di implasticare tutto, riporre l'oggettistica nel ripiano più alto dell'armadio e dimenticarla per lungo, lunghissimo tempo.
Poi ci sono quelli che puntano sul senso di colpa: «guarda che i figli unici sono tristi». Di solito sono gli amici che di figli non ne hanno ancora fatto nemmeno uno. Ecco: prima riproduciti, smetti di dormire per anni, e poi ne riparliamo.

In linea di massima sono anche io favorevole alle famiglie numerose. A piccole dosi, però. Diciamo, quando il figlio maggiore è in età da babysitting. Scherzi a parte, non sono contraria ad avere un secondo figlio, ma alla faccia di disappunto delle persone quando, alla domanda, rispondi un sincero: «Adesso proprio no».
Non so se dopodomani cambierò idea, se accadrà fra due o cinque anni, se a un certo punto mi prenderà la mania della famiglia numerosa e girerò con otto bambini tra gli zero e i dodici anni vestiti tutti uguali con abiti fatti con le tende del salotto. Però intanto vi svelerò un segreto: volere un solo figlio è legale!

Come disse una saggia amica: sei fidanzata e ti chiedono quando ti sposi, ti sposi e ti chiedono quando fai un figlio, ne fai uno e ti chiedono quando fai il secondo, fai il secondo e ti chiedono quando fai il terzo. Poi ti guardano ed esclamano sarcastici: certo che ti sei data da fare, eh!
[QUI la fonte originale]

Non so voi, ma io mi sono fatta una bella risata e ritrovata pienamente! Non passa giorno che non si presenti una di queste conversazioni... Inizio ad essere un pochino stufa... avete capito parenti, amici, colleghi, conoscenti, sconosciuti? Basta, ok?

giovedì 23 giugno 2011

DARING BAKERS JUNE 2011 CHALLENGE: BAKLAVA

Erica di Erica’s Edibles ha lanciato la sfida giugno...pasta fillo fatta in casa per creare una Baklava.
La mia pasta fillo non è venuta un granchè...troppo spessa...ma l'effetto finale non è affatto male!


BAKLAVA


Pasta fillo

INGREDIENTI:
320 ml acqua tiepida
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaino di lievito secco
2 uova
165 g farina senza glutine


Nella ciotola del mixer unire la farina e il sale
Mescolare con la frusta a foglia. 
Mescolare acqua e lievito in una piccola ciotola.
Aggiungete il composto di acqua e lievito con mixer a bassa velocità, aggiungere le uova e mescolare fino ad ottenere un impasto morbido, se risulta un po' secco aggiungere acqua.
Attaccare ora il gancio per impastare e impastare per circa 10 minuti.
Togliere l'impasto dal mixer e continuare a impastare a mano per 2 minuti.
Forma una palla e coprire leggermente con l'olio.
Coprire bene con la pellicola trasparente e lasciate riposare 30-90 minuti.


Stenderte la pasta fillo

Scartare la vostra pasta e tagliare un pezzo leggermente più grande poi una pallina da golf.
Coprire bene la pasta rimanente.
Infarinare mani, matterello e piano di lavoro.
Appiattire un po' la pasta.
Avvolgere la pasta intorno al matterello.
Rotolare avanti e indietro velocemente la pasta sul mattarello.
Ruotare e ripetere fino a quando non è sottile.
Non preoccupatevi se si creano dei buchi nella pasta, sarà sufficiente un foglio senza buchi, gli altri non si vedranno.
Stendete la pasta fino a quando non è trasparente.
Mettere da parte in una superficie ben infarinata.
Ripetere fino a quando la pasta è esaurita.
Mettere da parte su una superficie ben infarinata.


Per lo sciroppo

INGREDIENTI:
300 ml miele
300 ml acqua
300 ml zucchero
1 stecca di cannella
5 cm scorze di agrumi (limone o arancia)
qualche chiodo di garofano

Unire tutti gli ingredienti in una pentola e cuocere a fuoco medio-alto.
Mescolate di tanto in tanto fino a quando lo zucchero si sarà sciolto.
Far bollire per 10 minuti, mescolare di tanto in tanto.
Togliere dal fuoco, rimuovere cannella, limone e chiodi di garofano.
Lasciare raffreddare.


Per il ripieno

INGREDIENTI:
8 g cannella in polvere
alcuni pizzichi di pimento
200 g mandorle
200 g noci
50 g gocce di cioccolato fondente
150 g zucchero
pasta fillo senza glutine (vedi ricetta sopra)
225 g burro fuso


Preriscaldare il forno a moderato 180°C.
Unire noci, zucchero e spezie in un frullatore e tritare.
Mettere da parte.
Tagliare i fogli fillo da stare in una padella.
Ungere il fondo di una teglioa con burro fuso e mettere il primo foglio fillo.
Spennellare il primo foglio fillo con burro fuso e ripetere 5 volte.
Cospargere con 1/3 della miscela di frutta secca.
Mettere un altro foglio di pasta, imburrare e ripetere 4 volte.
Cospargere con 1/3 della miscela di frutta secca.
Mettere un altro foglio di pasta, imburrare e ripetere 4 volte.
Cospargere con 1/3 della miscela di frutta secca.
Mettere un altro foglio di pasta, imburrare e ripetere 5 volte
Sullo strato superiore, assicuratevi di avere un pezzo di pasta senza buchi.
Una volta messo lo strato superiore, sistemare la pasta lungo i bordi.
Con un coltello affilato incidere la baklava.
Poi spennellare con un generoso strato di burro fuso.
Cuocere in forno per circa 30 minuti, togliere dal forno e tagliare fino in fondo dove prima erano state fatte le incisioni.
Continuare la cottura per altri 30 minuti.
Quando baklava è cotta togliere dal forno e versarci sopra lo sciroppo tiepido.
Sembra che sia molto, ma lo sciroppo penetrerà nella baklava rendendola dolce e gustosa.
Lasciare raffreddare a temperatura ambiente.
Conservare a temperatura ambiente.
Lasciare riposare la baklava tutta la notte per far assorbire lo sciroppo.
Servire a temperatura ambiente
 
 
ENGLISH VERSION:
 
Erica of Erica’s Edibles was our host for the Daring Baker’s June challenge. Erica challenged us to be truly DARING by making homemade phyllo dough and then to use that homemade dough to make Baklava.
My phyllo dough is too thick... but the final effect was delicious!


BAKLAVA


Phyllo Dough

INGREDIENTS:
320 ml warm water
1 tablespoon sugar
1 teaspoon dry yeast
2 eggs
165 g gluten free flour


In the bowl of your stand mixer combine flour and salt
Mix with paddle attachment
Combine water and yeast in a small bowl.
Add water & yeast mixture with mixer on low speed, add the eggs and mix until you get a soft dough, if it appears dry add a little more water.
Change to the dough hook and let knead approximately 10 minutes.
Remove the dough from mixer and continue to knead for 2 more minutes.
Shape the dough into a ball and lightly cover with oil.
Wrap tightly in plastic wrap and let rest 30-90 minutes.


Rolling your Phyllo

Unwrap your dough and cut off a chunk slightly larger then a golf ball.
While you are rolling be sure to keep the other dough covered so it doesn’t dry out.
Be sure to flour your hands, rolling pin and counter.
Roll out the dough a bit to flatten it out.
Wrap the dough around your rolling pin/dowel
Roll back and forth quickly with the dough remaining on the dowel
Rotate and repeat until it is as thin as you can it.
Don’t worry if you get rips in the dough, as long as you have one perfect one for the top you will never notice.
When you get it as thin as you can with the rolling pin, carefully pick it up with well floured hands and stretch it on the backs of your hands as you would a pizza dough, just helps make it that much thinner.
Roll out your dough until it is transparent.
Set aside on a well-floured surface.
Repeat the process until your dough is used up.
Between each sheet again flower well.
You will not need to cover your dough with a wet cloth, as you do with boxed dough, it is moist enough that it will not try out.
Set aside on a well-floured surface.
Repeat the process until your dough is used up.
Between each sheet again flower well.

 
For the syrup

INGREDIENTS:
300 ml honey
300ml water
300 ml sugar
1 cinnamon stick
5 cm piece fresh citrus peel (lemon or orange work best)
a few cloves or a pinch or ground clove

Combine all ingredients in a medium pot over medium high heat.
Stir occasionally until sugar has dissolved
Boil for 10 minutes, stir occasionally.
Once boiled for 10 minutes remove from heat and strain cinnamon stick and lemon, allow to cool as baklava cooks.


For the Filling

INGREDIENTS:
8 g ground cinnamon
a few pinches allspice berries
200 g blanched almonds
200 g walnuts
50 g dark chocolate chips
150 g sugar
phyllo dough (see recipe above)
225 g melted butter
Preheat oven to moderate 180°C.
Combine nuts, sugar and spices in a food processor and pulse on high until finely chopped.
Set aside.
Trim your phyllo sheets to fit in your pan.
Brush bottom of pan with butter and place first phyllo sheet.
Brush the first phyllo sheet with butter and repeat approximately 5 times ending with butter.
Sprinkle 1/3 of the nut mixture on top
Continue layering phyllo and buttering repeating 4 times.
Sprinkle 1/3 of the nut mixture on top.
Continue layering phyllo and buttering repeating 4 times.
Sprinkle 1/3 of the nut mixture on top.
Continue layering and buttering phyllo 5 more times.
On the top layer, make sure you have a piece of phyllo with no holes if possible, just looks better.
Once you have applied the top layer tuck in all the edges to give a nice appearance.
With a Sharp knife cut your baklava in desired shapes and number of pieces.
Then brush with a generous layer of butter making sure to cover every area and edge
Bake for approximately 30 minutes; remove from oven and cut again this time all the way through.
Continue baking for another 30 minutes.
When baklava is cooked remove from oven and pour the cooled (will still be warmish) syrup evenly over the top, taking care to cover all surfaces when pouring. It looks like it is a lot but over night the syrup will soak into the baklava creating a beautifully sweet and wonderfully textured baklava!
Allow to cool to room temperature.
Once cooled cover and store at room temperature.
Allow the baklava to sit overnight to absorb the syrup.
Serve at room temperature.

giovedì 16 giugno 2011

DITELO CON I FIORI...DI ZUCCA

Io non amo ricevere mazzi di fiori...ma se si tratta di un bel mazzo di fiori di zucca le cose cambiano! ;-)

TORTA SALATA ZUCCHINE E GORGONZOLA


INGREDIENTI:
1 rotolo di pasta sfoglia senza glutine
8-10 zucchine piccole con il fiore
100 g gorgonzola
2 uova
30 g latte o panna
aglio
pomodorini
olio extravergine d'oliva
sale
pepe


Pulire le zucchina e tagliarla a tocchettini, poi farle saltare in padella con un filo d'olio e uno spicchio d'aglio.
Pulire i fiori di zucca e aprirli.
in una ciotola sbattere uovo, latte e sale.
Foderare una teglia con carta forno e stenderevi la sfoglia all’interno.
Tagliare il gorgonzola a pezzetti e disporlo sopra alla pasta sfoglia, aggiungere le zucchine, cospargere con il composto di uova e disporre i fiori di zucca aperti, posizionandoli a raggiera.
A piacere aggiungere dei pomodorini tagliati a metà nel centro della torta.
Infornare con forno già caldo a 180°C per 40 min circa o fino a doratura della pasta
Servire fredda o appena tiepida.


ENGLISH VERSION:

ZUCCHINI AND GORGONZOLA QUICHE


INGREDIENTS:
1 rolled gluten freepuff pastry
8-10 baby zucchini with flowers
100 g gorgonzola cheese
2 eggs
30 g milk or cream
garlic
cherry tomatoes
extra virgin olive oil
salt
pepper


Clean the zucchini and cut into slices, then cook them in a pan with a little oil and a clove of garlic.
Clean the zucchini flowers and open them.
In a bowl beat egg, milk and salt.
Line a baking sheet and stretch the dough inside.
Cut the gorgonzola into pieces and place on the pastry, add the zucchini, sprinkle with the egg mixture and arrange the flowers, placing them in a radial pattern.
Add cherry tomatoes cut in half in the center of the cake.
Bake in oven preheated to 180°C for 40 minutes or until golden.
Serve cold or warm.

lunedì 30 maggio 2011

ODE AI MUFFINS DI BOB

Ma voi lo conoscete Bob?
No? Ma è il re dei muffins! Il suo vero nome è Marc Grossman, del Bob's Juice Bar a Parigi, dove a farla da padroni sono i suoi muffin meravigliosi.
Una selezione delle sue ricette migliori è contenuta nel libro "Muffin originali e autentici": muffin strepitosi, stuzzicanti e anche leggeri (spesso con olio di girasole al posto del burro).
Ne ho provate diverse, una meglio dell'altra!!!
Questa è la prima, che risale a mooooooooooooolto tempo fa (c'era ancora la neve, figuratevi un po'...).


MUFFINS BICOLORE CIOCCOLATO E ARANCIA


INGREDIENTI per 12 muffin:
Per la pasta all'arancia:
190 g farina senza glutine
150 g zucchero
1 cucchiaino e 1/2 di lievito chimico
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
170 g burro ammorbidito a temperatura ambiente
3 uova (albumi e tuorli separati)
scorza grattugiata di due arance non trattate
Per la pasta di cioccolato:
40 g farina senza glutine
90 g zucchero
90 g burro ammorbidito
2 uova (tuorli e albumi separati)
75 g cioccolato fuso fondente lasciato raffreddare


Preriscaldare il forno a 210°C.
Preparare la pasta di di cioccolato: sbattere energicamente il burro con lo zucchero per qualche minuto fino ad ottenere una crema untuosa e soffice.
Montare gli albumi a neve.
Mescolare il composto di burro e zucchero con i tuorli d'uovo, la farina, il cioccolato fuso e alla fine incorporare gli albumi a neve fittissima.
Mescolare fin quando la farina è incorporata ma non troppo a lungo.
Preparare la pasta all'arancia: mescolare la farina e il lievito.
Sbattere energicamente il burro con lo zucchero e la vaniglia per qualche minuto fino ad ottenere una crema leggera.
Montare gli albumi a neve.
Mescolare il composto di burro e zucchero con i tuorli d'uovo, la farina e la scorza grattugiata di due arance.
Alla fine incorporare gli albumi montati a neve.
Mescolare affinchè la farina venga sufficientemente incorporata ma non lavorare più del necessario.
Riempire di pasta all'arancia gli stampi da muffin in silicone.
Riempire fino a metà altezza.
Con l'aiuto di un cucchiaino o di un dito scavare un pozzetto nella pasta e farcire di pasta al cioccolato.
Fare cuocere per 20-25 minuti controllando il grado di cottura con uno stuzzichino di legno.
Quando fuoriuscirà asciutto sarà pronto.
Sfornare e lasciare raffreddare prima di servire.


ENGLISH VERSION:

Do you know Bob?
No? He's the king of muffins! His real name is Marc Grossman, of Bob's Juice Bar in Paris, where he sells his wonderful muffins.
You can find a selection of his best recipes in the book ""Muffin originali e autentici": special muffins, tasty and even light (often with sunflower oil instead of butter).


CHOCOLATE AND ORANGE MUFFINS 

INGREDIENTS for 12 muffins:
For the orange dough:
190 g gluten free flour
150 g sugar
1 and 1/2 teaspoon baking powder
1 teaspoon vanilla extract
170 g butter, at room temperature
3 eggs (whites and yolks separated)
grated rind of two oranges
For the chocolate dough:
40 g gluten free flour
90 g sugar

90 g butter
2 eggs (yolks and whites separated)
75 g melted dark chocolate, cooled


Preheat oven to 210°C.
Prepare the chocolate dough: beat butter and sugar vigorously for several minutes until you have an unctuous and soft cream.
Beat the egg whites until stiff.
Stir the mixture of butter and sugar with the egg yolks, flour, melted chocolate and at the end incorporate the egg whites.
Stir until the flour is incorporated but not for too long.
Prepare the orange dough: mixing the flour and baking powder.
Beat vigorously butter with sugar and vanilla for a few minutes until you have a light cream.
Beat the egg whites until stiff.
Stir the mixture of butter and sugar with egg yolks, flour and zest of two oranges.
Then incorporate the egg whites until stiff.
Stir until the flour is incorporated but not for too long.
Fill 12 silicon muffin molds with orange dough.
Fill up to half height.
With a spoon or a finger dig a hollow in the dough and fill of chocolate paste.
Cook for 20-25 minutes.
Let them cool before serving.

giovedì 26 maggio 2011

PEANUT BUTTER PER RICOMINCIARE

Finalmente riesco a postare una delle ricette che stazionano da tempo nel mio archivio...sono scandalosa, ho un numero indicibile di foto inserite nella cartellina "da postare", ma non mi decido mai...
Oggi ho preso il coraggio a due mani e mi sono messa all'opera...ho preparato non uno, ma due post. Uno oggi e uno tra qualche giorno...
La ricetta di oggi è una vera goduria, anche se preparata, secondo me, con un ingrediente che, diciamocelo, è una gran porcata! Eh già, il peanut butter non è proprio la quintessenza del cibo sano e ipocalorico, ma nei dolci a me piace proprio!
E poi mi ricorda le scorpacciate di questi biscotti che mi sono fatta la scorsa estate in Quebec...tutto rigorosamente gluten free!!!
Questa ricetta è presa da Joy of Baking, sempre una fonte di grande ispirazione...


CHOCOLATE CHIPS PEANUT BUTTER COOKIES 


INGREDIENTI per circa 40 biscotti:
170 g burro non salato, a temperatura ambiente
105 g zucchero di canna chiaro
100 g zucchero semolato bianco
1 uovo grande
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
185 g burro di arachidi
260 g farina senza glutine
1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
1/4 cucchiaino di sale
1/2 tazza di gocce di cioccolato


Preriscaldare il forno a 175°C.
Foderare due placche con carta da forno.
Nella ciotola del miscelatore elettrico (o con un mixer a mano), sbattere il burro e i due tipi di zucchero fino ad ottenere un composto leggero e spumoso (circa 2 - 3 minuti).
Aggiungere il burro di arachidi e mescolare bene.
Aggiungere l'uovo e la vaniglia e continuare a sbattere.
In una terrina mescolare insieme la farina, il bicarbonato di sodio e il sale.
Aggiungere alla miscela di burro di arachidi e sbattere fino a che il tutto non sia ben incorporato.
Unire le gocce di cioccolato.
Se l'impasto è troppo morbido per formare delle palline, mettere in frigorifero per circa un'ora.
Dividere la pasta in palline 2,5 cm di diametro.
Trasferire i biscotti sulle placche, lasciando uno spazio di circa 5 cm l'uno dall'altro.
Poi, usando i rebbi di una forchetta che sono stati immersi nello zucchero semolato, formare una croce.
Infornate i biscotti per circa 10-12 minuti, o finché saranno leggermente dorata sui bordi.
Toglierli dal forno e disporli su una gratella a raffreddare.
Si possono conservare a temperatura ambiente, in un contenitore ermetico, per circa una settimana.



Aggiornamento dell'11/11/11: con questa ricetta partecipo a "Cookies e cookies", organizzato da LA TANA DEL CONIGLIO.


ENGLISH VERSION:

This recipe is taken from Joy of Baking, always a source of great inspiration...


CHOCOLATE CHIPS PEANUT BUTTER COOKIES



INGREDIENTS for about 40 cookies:
170 g unsalted butter, room temperature
105 g light brown sugar
100 g granulated white sugar
1 large egg
1 teaspoon pure vanilla extract
185 g peanut butter
260 g gluten free flour
1/2 teaspoon baking soda
1/4 teaspoon salt
1/2 cup chocolate chips


Preheat oven to 175°C and place rack in center of oven.
Line two baking sheets with parchment paper.
In the bowl of your electric mixer (or with a hand mixer), beat the butter and sugars until light and fluffy (about 2 - 3 minutes).
Beat in the peanut butter.
Add the egg and vanilla extract and beat to combine.
In a separate bowl whisk together the flour, baking soda, and salt.
Add to the peanut butter mixture and beat until incorporated.
Fold in the chocolate chips.
If the batter is too soft to form into balls, place in the refrigerator for about an hour or until firm.
Roll the batter into 2,5 cm balls.
Transfer the cookies to the prepared baking sheet, placing about 5 cm apart.
Then, using the tines of the fork that has been dipped in white granulated sugar, make a crisscross pattern.
Bake the cookies for about 10 to 12 minutes, or until the cookies are lightly browned around the edges.
Remove from oven and place on a wire rack to cool.
Can be stored at room temperature, in an airtight container, for about a week.
Freeze for longer storage.

lunedì 16 maggio 2011

AMSTERDAM PER DUE

Premetto che io e mio marito siamo due genitori che non si sono mai posto il problema dei viaggi con bimbo al seguito, ne è la prova il pargolo che in 24 mesi di vita può contare 24 voli aerei (di cui 10 intercontinentali) e 4 in idrovolante...
Certo, viaggiare con un bambino piccolo è un po' più complesso, sia per il numero incredibile di cose da portare, che per la stanchezza fisica e mentale che si aggiunge a quella già non poca che accompagna un viaggio, soprattutto se lunghetto...però non ci siamo mai fatti spaventare da ciò e, anche dopo la nascita di Lorenzo, abbiamo continuato a viaggare praticamente come prima...alla faccia dei maligni che, appena saputo che ero incinta, hanno commentato "Avete finito di viaggare, eh?!!".
Detto ciò, lo scorso weekend l'abbiamo fatto: non senza numerosi dubbi e ripensamenti, abbiamo deciso di lasciare il pargolo per qualche giorno ai nonni e di partire alla volta di Amsterdam per un fine settimana "senza figlio".
Un po' contro la nostra natura...ma mooooooooolto bello!
Certo, Lorenzo ci è mancato non poco, ma sapevamo che era in buone mani, stracoccolato e accudito a dovere.
Ecco alcuni scatti della vacanzina...


Per la cronaca il maritino (che ha organizzato tutto più o meno senza farsi scoprire...) ha prenotato una suite in un bellissimo albergo del centro e una crociera con cena a lume di candela lungo i canali della città...che dire, davvero fantastico! Grazie!!!
E il pargolo? Si è divertito tantissimo (abbiamo anche dei filmati che lo documentano...), ha dormito più che a casa (arghhhhh) e, a detta dei nonni, non ha chesto di noi nemmeno una volta!
Conclusione: continueremo sicuramente a portarci il piccolo nei nostri viaggi, ma un weekend come questo ogni tanto ci vuole proprio!!!

mercoledì 27 aprile 2011

DARING BAKERS APRIL 2011 CHALLENGE

Questo mese i daring bakers hanno proposto una vera goduria: una leggerissima mousse allo sciroppo d'acero (che io adoro!), servita in ciotoline croccanti e accompagnata da bianchissime meringhe.
In una vena di romanticismo ho anche pensato di fare dei cestini a forma di cuore...

Mi scuso per la foto...ne ho fatte tante, ma tutte sfuocate...ne ho salvata solo una...

MOUSSE ALLO SCIROPPO D'ACERO IN CUORI CROCCANTI ALLE NOCI 


INGREDIENTI:
Per i cuori croccanti
1 tazza e 1/2 di frutta secca tritata a vostra scelta (mandorle, nocciole o noci)
1 uovo sbattuto, a temperatura ambiente
2 cucchiai di zucchero
1/2 tazza di pezzi di cioccolato fondente
Per la mousse allo sciroppo d'acero
240 ml sciroppo d'acero
4 tuorli d'uovo grandi
7 g gelatina
360 ml panna da montare
meringhe


Per i cuori croccanti
In un robot da cucina tritare la frutta secca.
In una ciotola mescolare la frutta secca con l'uovo sbattuto e lo zucchero.
Predere 6 piccoli stampi di silicone (io ho usato quelli a forma di cuore) e distribuire circa ¼ di tazza della miscela in ogni stampino, in modo da avere un sottile strato su tutti i lati.
Cuocere in forno a 175°C fino a quando i cuori saranno dorati e fragranti (circa 15 minuti).
Lasciate raffreddare completamente prima di sformare.
Far sciogliere il cioccolato (nel microonde o su un bagnomaria).
Immergere i bordi dei cuori nel cioccolato.
Mettere in freezer per almeno 15 minuti o fino a quando il cioccolato si è indurito.

Per la mousse allo sciroppo d'acero

Portare lo sciroppo d'acero a bollore poi togliere dal fuoco.
In una ciotola capiente, sbattere i tuorli e versare un po' di sciroppo d'acero e mescolare bene (questo per temperare i tuorli d'uovo).
Aggiungere il resto dell sciroppo d'acero e miscelare bene.
Mettere 1/4 di tazza di panna in una ciotola e aggiungere la gelatina.
Lasciar riposare per 5 minuti.
Mettere il recipiente in forno a microonde per 45 secondi, poi mescolare in modo da sciogliere bene la gelatina.
Aggiungere la miscela di panna nella miscela di sciroppo d'acero, mescolare bene e mettere da parte.
Mescolare di tanto in tanto per circa un'ora.
Montare la panna rimanente.
Mescolare 1/4 della panna montata al composto di sciroppo d'acero.
Unire la panna rimasta e conservare in frigorifero per almeno un'ora.
Togliete dal frigo e dividere in parti uguali nei cuori croccanti.
Decorare con le meringhe.



ENGLISH VERSION:

The April 2011 Daring Bakers’ challenge was hosted by Evelyne of the blog Cheap Ethnic Eatz. Evelyne chose to challenge everyone to make a maple mousse in an edible container. Prizes are being awarded to the most creative edible container and filling, so vote on your favorite from April 27th to May 27th at http://thedaringkitchen.com!

I'm sorry for the photos... I made ​​a lot of them, but all blurry... I saved only one...


MAPLE MOUSSE SERVED IN NUT HEARTS


INGREDIENTS:
For the Nut Hearts
1 1/2 cups crushed nuts of your choice such as almonds, hazelnuts or walnuts
1 egg, beaten, at room temperature
2 tbsp sugar
1/2 cup dark chocolate pieces
For the Maple Mousse
240 ml pure maple syrup
4 large egg yolks

7g unflavoured gelatine
360 ml whipping cream
meringues


For the Nut Hearts
Use a food processor crush your nuts if whole, use about 1 cup of whole nuts to get 3/4 cups crushed (you want it somewhat coarse).
In a bowl mix the nuts with the beaten egg and the sugar.
Take 6 small silicon heart molds and spread ¼ cup of the mixture in the bowl, all the way up to the sides making sure you have a thin and even clean layer all around.
Bake at 175 degrees C. until the nuts are golden and fragrant (about 15 minutes).
Let cool completely before unmolding.
Melt chocolate (either in the microwave or over a double boiler).
Dip the rims of the cooled nut hearts in the chocolate.
Place in the freezer for at least 15 minutes or until the chocolate has hardened and is set.

For the Maple Mousse
Bring maple syrup to a boil then remove from heat.
In a large bowl, whisk egg yolks and pour a little bit of the maple syrup in while whisking (this is to temper your egg yolks so they don’t curdle).
Add warmed egg yolks to hot maple syrup until well mixed.
Measure 1/4 cup of whipping cream in a bowl and sprinkle it with the gelatine.
Let it rest for 5 minutes.
Place the bowl in a microwave for 45 seconds (microwave for 10 seconds at a time and check it in between) or place the bowl in a pan of barely simmering water, stir to ensure the gelatine has completely dissolved.
Whisk the gelatine/whipping cream mixture into the maple syrup mixture and set aside.
Whisk occasionally for approximately an hour.
Whip the remaining cream.
Stir 1/4 of the whipped cream into the maple syrup mixture.
Fold in the remaining cream and refrigerate for at least an hour.
Remove from the fridge and divide equally among your edible containers.
Decorate with meringues.
LinkWithin Related Stories Widget for Blogs