mercoledì 23 luglio 2025

STRUDEL DI FROLLA SENZA GLUTINE IN DUE VERSIONI: alle albicocche e alle mele

Quando in estate sono tra le mie montagne, ci sono alcuni piatti che non possono mancare sulla mia tavola, cucinarli in questo periodo è ormai una tradizione.
Tra loro ci sono la mia amata torta di mirtilli, i canederli e lo strudel. Se per le prime due preparazioni la ricetta è ormai collaudata e non cambia, per lo strudel mi piace ogni tanto variare pasta e ripieno e sperimentare nuove versioni. Tempo fa avevo pubblicato questa ricetta, ora ho voluto provare una versione con una pasta frolla rustica, profumata e avvolgente, che racchiude un ripieno goloso in una doppia versione: più classica alle mele e più estiva alle albicocche.


STRUDEL DI FROLLA SENZA GLUTINE IN DUE VERSIONI: alle albicocche e alle mele


INGREDIENTI per 2 strudel:
Per la frolla
500 g Mix per crostate e biscotti (io Mix Frolla Nutrifree)
330 g di burro freddo
165 g di zucchero semolato
2 uova interessate
Scorza grattugiata di 1 limone bio
2 g di vendita
Per il ripieno alle albicocche
400 g albicocche
3-4 cucchiai di pangrattato senza glutine
2–3 cucchiai di zucchero semolato
I semi di una bacca di vaniglia
Un pizzico di zenzero in polvere
Per il ripieno alle mele
400 g di mele dorate
3-4 cucchiai di pangrattato senza glutine
2–3 cucchiai di zucchero semolato
1 cucchiaio di scorza di limone grattugiata
I semi di una bacca di vaniglia
Un pizzico di cannella in polvere


Per la frolla
Impastare la farina con il burro freddo a cubetti fino ad ottenere una sabbia.
Aggiungere zucchero, sale, scorza di limone e uova.
Mescolare e impasta fino a ottenere una palla liscia e omogenea.
Avvolgere con pellicola e lasciare riposare in frigo almeno 1 ora.

Per il ripieno di albicocche
Lavare, asciugare e tagliare le albicocche a metà ed eliminare il nocciolo.
Spolverizzare con lo zucchero e far riposare 10–15 minuti.
Mescolare il pangrattato con i semi della vaniglia e lo zenzero.
Stender metà della frolla fredda su carta forno in un rettangolo lungo 30-35 cm , spessore 4–5 mm.
Cospargere la parte centrale con una generosa quantità di pangrattato.
Disporre sopra le albicocche e aggiungere il resto del pangrattato.


Per il ripieno di mele
Sbucciare le mele e tagliarle a dadini.
Spolverizzare con lo zucchero, la vaniglia, la scorza di limone e la cannella e far riposare 10–15 minuti.
Mescolare il pangrattato con i semi della vaniglia e lo zenzero.
Stender metà della frolla fredda su carta forno in un rettangolo lungo 30-35 cm , spessore 4–5 mm.
Cospargere la parte centrale con una generosa quantità di pangrattato.
Disporre sopra le mele e aggiungere il resto del pangrattato.


Per completate
Ripiegare la frolla sul ripieno, sigillare bene le estremità e spennellare con del tuorlo la chiusura e la superficie.
Cuocere in forno statico caldo a 220°C 35–40 minuti, coprendo con un foglio di alluminio a metà cottura.
Sfornare e lasciare raffreddare su una gratella.

Nessun commento:

LinkWithin Related Stories Widget for Blogs