martedì 21 ottobre 2025

CROSTONE BRESAOLA & CIPOLLE CARAMELLATE: mix di sapori in un bocconcino da condividere

L'ho già detto più volte... ciò che amo di più cucinare sono i piatti da condividere, i bocconcini da aperitivo, i finger food sfiziosi.
Non smetterò mai di dire che il cibo è convivialità. Una frase che rappresenta bene il mio concetto di cucina è questa:

Si cucina sempre pensando a qualcuno. Altrimenti stai solo preparando da mangiare.

E proprio in un'occasione di questo tipo, un momento da condividere con persone care, è nata la ricetta di oggi... qualcosa di semplice ma con una nota di gusto bella marcata.
Ho usato la stessa salsa preparata per questo risotto, che per colori e sapori trovo che si abbini molto bene con gli altri protagonisti di questo crostone.


INGREDIENTI per 4 crostoni:
4 fette di pane (io ho usato questo senza glutine preparato da me, 2 fette tagliate a metà perché erano belle grandi)
1 cipolla rossa piccola
2 cucchiai di crescenza
1 rametto di origano fresco
2 fette di bresaola
2 cucchiaini di mandorle tostate tritate
1 cucchiaio di aceto balsamico
1 cucchiaino di miele di castagno
1 spicchio d'aglio
olio extravergine d'oliva
sale
pepe nero


Sbucciare la cipolla, tagliarla a fettine sottili e farla cuocere in una piccola casseruola con un filo d'olio.
Dopo qualche minuto aggiungere aceto, miele, sale e pepe e continuare la cottura fino a quando la cipolla sarà morbida (eventualmente aggiungere poca acqua in cottura).
Nel frattempo scaldare un filo d'olio in una padella con l'aglio intero sbucciato, poi tostare le fette di pane da entrambi i lati.
Creare uno strato di crescenza sul pane, coprire con le cipolle, posizionare sopra una fetta di bresaola modellata come una rosellina, completare con un cucchiaino di sugo, mandorle e origano fresco.
Addentare subito!

mercoledì 8 ottobre 2025

RISOTTO CON POMODORINI CARAMELLATI: cremoso e saporito

Come resistere  un risotto cremoso e saporito?

Non so voi, ma è un piatto che adoro, in ogni sua variante. E quando ho visto questa ricetta su Instagram, non ho resistito a provarla, con qualche piccola modifica secondo il mio gusto.


RISOTTO AI POMODORINI CARAMELLATI


Ingredienti per 2 persone:
Per il risotto
160 g riso Carnaroli
1/4 cipolla rossa grattugiata
40 g burro freddo
40 g Parmigiano grattugiato
1 cucchiaio di aceto bianco
Salsa di soia q.b.
Olio extravergine d'oliva
Per la salsa di pomodorini caramellati
400 g pomodori ciliegini
Olio extravergine d'oliva
Sale
Pepe nero
Zucchero
Aceto bianco
Per decorare
Scorza di limone
Crescenza
Origano fresco
Mandorle tostate tritate


Per la salsa di pomodorini caramellati
Cuocere i pomodori con abbondante zucchero in forno statico a 190°C per 35 minuti circa.
Frullarli con olio, sale, pepe nero ed un pochino di aceto e di acqua.

Per il risotto
Soffriggere la cipolla con poco olio, poi aggiungere il riso e un pizzico di sale e tostarlo a fiamma media per 2 minuti.
Aggiungere acqua bollente un po' alla volta fino a cottura (11-13 minuti).
A cottura quasi ultimata, aggiungere la crema di pomodorini e completare.
Spegnere il fuoco, far riposare per 1-2 minuti, poi aggiungere burro e parmigiano, mescolare ed unire anche l'aceto e un po' di soia fino al gusto desiderato.
Disporre il riso nei piatti, decorare con ciuffi di crescenza, scorza di limone, mandorle tritate grossolanamente e foglioline di origano.

venerdì 3 ottobre 2025

CROSTONE FICHI & BOTTARGA: dolci contrasti

Ultimi fichi... ecco ancora una ricettina! Un bocconcino veloce e super saporito, con un piacevole contrasto tra dolce e salato.


CROSTONE FICHI & BOTTARGA


INGREDIENTI per 2 crostoni:
2 fette di pane (io ho usato questo senza glutine preparato da me, una fetta tagliata a metà perché era bella grande)
2 fichi
2 cucchiai di fiocchi di latte
2 cucchiaini di bottarga a fettine sottili
2 rametti di rosmarino
1 mazzetto di timo
1 spicchio d'aglio
olio extravergine d'oliva
sale


Sbucciare i fichi, tagliarli in 4-6 spicchi e farli cuocere in una piccola casseruola con un filo d'olio e un rametto di rosmarino (intero, da rimuovere a fine cottura), fino a quando saranno morbidi.
Nel frattempo scaldare un filo d'olio in una padella con l'aglio intero sbucciato e un rametto di rosmarino, poi tostare le fette di pane da entrambi i lati.
Creare uno strato di fiocchi di latte sul pane, coprire con i fichi, cospargere con la bottarga, foglioline di timo e poco rosmarino. 
Addentare subito!

martedì 23 settembre 2025

CARPACCIO DI FICHI E SPECK: un antipasto fresco e veloce

Settembre, tempo di fichi. Non so a voi, ma a me piacciono in ogni modo, da soli o come ingredienti di piatti dolci e salati.
Questo carpaccio è super veloce e super buono... un antipasto perfetto in questo periodo!


CARPACCIO DI FICHI E SPECK


INGREDIENTI per un piatto (1-2 persone):
4 fichi freschi
7 fette di speck
2-3 cucchiai di fiocchi di latte
una manciata di nocciole tostate
Olio extravergine di oliva
Fiocchi di sale
Basilico fresco


Lavare i fichi, privarli della pelle, tagliarli a metà e disporli su un piatto. 
Coprire i fichi con un pellicola alimentare e con l'aiuto di un batticarne (o di un bicchiere), schiacciare la superficie fino ad ottenere un disco sottile. 
Rimuovere la pellicola.
Condire il carpaccio con poco olio e sale.
Guarnire con fiocchi di latte, roselline di speck, nocciole tritate grossolanamente e foglioline di basilico.

venerdì 19 settembre 2025

TRIS DI BOCCONCINI (SENZA GLUTINE) DA APERITIVO: la cucina è convivialità

Il momento dell'aperitivo è il mio preferito! E con lui anche le ricette di finger food e bocconcini perfetti da accompagnare ad un calice di vino.
Un momento sfizioso da condividere, un'occasione per passare del tempo in compagnia.
Qui ho raccolto tre ricettine super veloci per il vostro prossimo aperitivo a casa.


URAMAKI SPECK & AVOCADO

INGREDIENTI per 4 pezzi:
50 g speck affettato
1/2 avocado
90 g riso per sushi
1 cucchiaio di maionese (certificata senza glutine)
1 cucchiaio + 1 cucchiaino di yogurt greco
1 cucchiaio di senape (certificata senza glutine)
Qualche goccia di succo di limone
Semi di papavero
Sale e pepe

Sciacquare bene il riso sotto l’acqua corrente e cuocere per assorbimento: metterlo in una casseruola larga e coprirlo con il doppio in volume di acqua a temperatura ambiente (2 bicchieri di acqua ogni bicchiere di riso crudo). 
Cuocere fino a quando non avrà assorbito tutta l’acqua.
Far raffreddare e insaporire con un pizzico di sale e pepe, la maionese, lo yogurt e qualche seme di papavero.
Prelevare la polpa dell'avocado e schiacciarla con un a forchetta, condirlo con sale, pepe e succo di limone.
Stendere un foglio di pellicola trasparente sul piano di lavoro e disporre le fette di speck, sovrapponendole leggermente per formare una base compatta.
Distribuire sopra il riso, livellarlo con cura, poi spalmare l’avocado nella zona centrale.
Con l’aiuto della pellicola, arrotolare il tutto con delicatezza fino ad ottenere un cilindro compatto, premere bene e far riposare in frigo mezz'ora.
Rimuovere la pellicola, adagiare il rotolo su un piatto e tagliarlo prima a metà e poi le due parti ancora a metà.
Mescolare la senape con il cucchiaino di yogurt e 1 cucchiaino di acqua.
Completare il piatto con la salsa alla senape e una spolverata di semi di papavero.



FINGER FOOD PESCHE & PROSCIUTTO CRUDO

INGREDIENTI per 4 bocconcini:
1/2 pesca
4 fette di prosciutto crudo
4 mozzarelline
4 foglie di basilico

Tagliare la mezza pesca a metà grigliarla 2 minuti per lato, far raffreddare e avvolgere con il prosciutto crudo Con uno stecchino infilzare mozzarellina e basilico, poi posizionarli sulle fette di pesche.


HALLOUMI GRIGLIATO

INGREDIENTI per 4 fette:
4 fettine di halloumi spesse circa 1 cm
miele di castagno
sesamo nero
granella di pistacchio
1 pomodoro perino

Scaldare bene una padella e grigliare l'halloumi da entrambi i lati fino a doratura.
Mettere le fette su un piatto e guarnirle con miele, sesamo, granella di pistacchio, dadini di pomodoro.

lunedì 15 settembre 2025

PESCHE & BRESAOLA: una coppia perfetta

Amanti dei piatti veloci a me. Amanti dei piatti freschi e colorati anche.
Ecco una ricettina facile facile, ma buona buona e che fa un figurone. Perfetta come antipasto, per un buffet o anche come piatto unico. Ma sbrigatevi a farla, perchè la stagione delle pesche è agli sgoccioli 😜

PESCHE & BRESAOLA


INGREDIENTI per 2 persone:
90 g bresaola
2 pesche gialle
2 cucchiai di yogurt greco
1 cucchiaio di senape (certificata senza glutine)
Qualche foglia di basilico
Un rametto di timo
1 cucchiaio di mandorle sgusciate non pelate
1 cucchiaio di pecorino sardo in scaglie


Tagliare le pesche a metà, rimuovere il nocciolo e poi a fettine, poi grigliarle su entrambi i lati.
Mescolare lo yogurt con la senape.
Tostare le mandorle in padella e poi tagliarle grossolanamente con un coltello.
Sistemare la bresaola su un piatto da portata, aggiungere le pesche, dei ciuffetti di salsa allo yogurt, le foglie di basilico e di timo. 
Infine cospargere con le mandorle tritate e le scaglie di pecorino.
Se lo si gradisce, si può aggiungere un filo d'olio extravergine (io non l'ho messo).

mercoledì 23 luglio 2025

STRUDEL DI FROLLA SENZA GLUTINE IN DUE VERSIONI: alle albicocche e alle mele

Quando in estate sono tra le mie montagne, ci sono alcuni piatti che non possono mancare sulla mia tavola, cucinarli in questo periodo è ormai una tradizione.
Tra loro ci sono la mia amata torta di mirtilli, i canederli e lo strudel. Se per le prime due preparazioni la ricetta è ormai collaudata e non cambia, per lo strudel mi piace ogni tanto variare pasta e ripieno e sperimentare nuove versioni. Tempo fa avevo pubblicato questa ricetta, ora ho voluto provare una versione con una pasta frolla rustica, profumata e avvolgente, che racchiude un ripieno goloso in una doppia versione: più classica alle mele e più estiva alle albicocche.


STRUDEL DI FROLLA SENZA GLUTINE IN DUE VERSIONI: alle albicocche e alle mele


INGREDIENTI per 2 strudel:
Per la frolla
500 g Mix per crostate e biscotti (io Mix Frolla Nutrifree)
330 g di burro freddo
165 g di zucchero semolato
2 uova interessate
Scorza grattugiata di 1 limone bio
2 g di vendita
Per il ripieno alle albicocche
400 g albicocche
3-4 cucchiai di pangrattato senza glutine
2–3 cucchiai di zucchero semolato
I semi di una bacca di vaniglia
Un pizzico di zenzero in polvere
Per il ripieno alle mele
400 g di mele dorate
3-4 cucchiai di pangrattato senza glutine
2–3 cucchiai di zucchero semolato
1 cucchiaio di scorza di limone grattugiata
I semi di una bacca di vaniglia
Un pizzico di cannella in polvere


Per la frolla
Impastare la farina con il burro freddo a cubetti fino ad ottenere una sabbia.
Aggiungere zucchero, sale, scorza di limone e uova.
Mescolare e impasta fino a ottenere una palla liscia e omogenea.
Avvolgere con pellicola e lasciare riposare in frigo almeno 1 ora.

Per il ripieno di albicocche
Lavare, asciugare e tagliare le albicocche a metà ed eliminare il nocciolo.
Spolverizzare con lo zucchero e far riposare 10–15 minuti.
Mescolare il pangrattato con i semi della vaniglia e lo zenzero.
Stender metà della frolla fredda su carta forno in un rettangolo lungo 30-35 cm , spessore 4–5 mm.
Cospargere la parte centrale con una generosa quantità di pangrattato.
Disporre sopra le albicocche e aggiungere il resto del pangrattato.


Per il ripieno di mele
Sbucciare le mele e tagliarle a dadini.
Spolverizzare con lo zucchero, la vaniglia, la scorza di limone e la cannella e far riposare 10–15 minuti.
Mescolare il pangrattato con i semi della vaniglia e lo zenzero.
Stender metà della frolla fredda su carta forno in un rettangolo lungo 30-35 cm , spessore 4–5 mm.
Cospargere la parte centrale con una generosa quantità di pangrattato.
Disporre sopra le mele e aggiungere il resto del pangrattato.


Per completate
Ripiegare la frolla sul ripieno, sigillare bene le estremità e spennellare con del tuorlo la chiusura e la superficie.
Cuocere in forno statico caldo a 220°C 35–40 minuti, coprendo con un foglio di alluminio a metà cottura.
Sfornare e lasciare raffreddare su una gratella.
LinkWithin Related Stories Widget for Blogs