martedì 3 maggio 2022

RISOTTO CON CREMA DI TOPINAMBUR, PECORINO E SPECK: cremoso e saporito

Manco da un po' sul blog, ma oggi eccomi con una nuova ricetta.
Vi presento uno dei miei amati risotti, cremoso e saporito al punto giusto, un abbinamento nuovo per me, subito promosso!


RISOTTO CON CREMA DI TOPINAMBUR, PECORINO E SPECK


INGREDIENTI per 3 persone:
240 g riso Carnaroli
1 cipollotto
200 g crema di topinambur*
1/2 bicchiere di vino bianco
brodo vegetale
2-3 cucchiai di Parmigiano Reggiano stagionato 48 mesi
una noce di burro
60 g pecorino toscano
6 fette di speck
Qualche rametto di origano fresco

*sbucciato, cotto al vapore, frullato con un pizzico di sale


Tritare finemente il cipollotto e farlo soffriggere con un cucchiaio d'olio in una padella capiente e con i bordi alti.
Unire il riso e farlo tostare per 2 minuti, mescolando frequentemente, quindi sfumare con il vino bianco e far evaporare.
Aggiungere la crema di topinambur e poi unire il brodo, un mestolo alla volta, mescolando frequentemente.
Nel frattempo rosolare le fette di speck in un’altra padella fino a renderle croccanti.
Farle intiepidire e ridurle a pezzettini.
Tagliare a piccoli dadini il pecorino e unirlo al risotto una volta cotti, insieme ad una noce di burro, al Parmigiano grattugiato e a 2/3 delle briciole di speck, mescolando bene per amalgamare.
Impiattare e decorare con lo speck rimanente e qualche fogliolina di origano fresco.

martedì 12 aprile 2022

FARINATA A MODO MIO: variazioni sul tema

Variazioni sul tema, tocchi personali, modifiche varie suggerite da altre ricette... io sono così, mi piace sperimentare e a volte anche modificare le ricette "storiche" per crearne qualcosa di diverso.
Lo so, i puristi potrebbero rabbrividire, ma a me piace così!
E quindi ecco la mia versione della farinata di ceci, ricetta storica ligure, che ho arricchito con qualche ingrediente in più per renderla ancora più saporita.


FARINATA CON STRACCHINO, PORRI E PANCETTA


INGREDIENTI per una teglia da 40 cm di diametro:
250 g farina di ceci (certificata senza glutine)
700 ml acqua 
4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
un rametto di rosmarino
1/2 cucchiaino di sale
un pizzico di pepe
100 g stracchino
50 g pancetta a dadini (certificata senza glutine)
una manciata di rondelle di porro


Stemperare la farina di ceci aggiungendo lentamente l’acqua, mescolando bene con una frusta in modo che non si creino grumi, fino ad ottenere una pastella liquida.
Sfogliare il rosmarino, tritarlo con un coltello e aggiungerlo nella pastella, lasciandola riposare per almeno 2-3 ore, anche mezza giornata.
Nel frattempo rosolare la pancetta in una padella e mettere da parte.
Aggiungere l’olio extravergine di oliva e mescolare.
Versare il composto in una teglia rotonda dai bordi bassi, ben unta di olio, formando uno strato non superiore ad un centimetro.
Distribuire sulla superficie la pancetta rosolata e ormai fredda, i cerche ricavati aprendo le rondelle di porro, lo stracchino a ciuffetti e una spolverata di pepe nero macinato.
Infornare in forno già caldo a 250°C e cuocere circa 15-20 minuti.
Sfornare e servire calda o tiepida.

giovedì 7 aprile 2022

FRITTATA AL FORNO CON CAVOLO CAPPUCCIO, SPECK E MELA: perfetta per il cestino del pic nic

Tempo di primavera, tempo di pic nic all'aria aperta!
E oggi vi suggerisco una ricettina facile facile, una preparazione perfetta per queste occasioni: una bella frittata, alta e soffice, da tagliare a fette e portare con sé per gustarla in mezzo ad un bel prato.
Si può mangiare tiepida, ma anche a temperatura ambiente è perfetta.


FRITTATA AL FORNO CON CAVOLO CAPPUCCIO, SPECK E MELA


INGREDIENTI per 4 persone:
8 uova medie
400 g cavolo cappuccio
100 g Grana Padano grattugiato
60 g speck
1 mela golden grattugiata
Un rametto di timo
2 foglie di alloro
3 bacche di ginepro
Sale
Pepe nero
Olio extravergine di oliva


Tagliare a striscioline lo speck e soffriggerlo in padella fino a farlo diventare croccante.
Tagliare il cavolo cappuccio a striscioline sottili, cuocerlo per circa 15 minuti in padella con olio,  alloro, sale e pepe, fino a farlo diventare morbido, ma ancora un po’ croccante. Se necessario, aggiungere poca acqua durante la cottura.
In una ciotola sgusciare le uova e aggiungere il sale, il pepe, il Grana e le foglioline di timo.
Mescolare bene, poi unire la mela sbucciata e grattugiata, lo speck e il cavolo cappuccio ormai freddi.
Versare il composto in una tortiera da 24 cm di diametro (io ne ho usata una in ceramica smaltata) leggermente unta d’olio.
Cuocere a 200° C per 35-40 minuti, fino a quando la superficie sarà ben dorata.
Far intiepidire e servire a fette.

mercoledì 23 marzo 2022

COPPETTA CREMOSA CON RICOTTA, CIOCCOLATO E CANNELLA: un dolce super veloce e super goloso

Un'idea per un dolce goloso, ma veloce da preparare?
Ecco queste coppette di crema di ricotta e yogurt, perfette per finire un pasto o per una merenda. Un dolce fresco, morbido ma con una piacevole nota croccante. E in più è facilissimo da preparare!
Io ho usato come base delle Madeleine già pronte, ma vanno bene anche altri dolci soffici, confezionati o fatti in casa.


COPPETTA CREMOSA CON RICOTTA, CIOCCOLATO E CANNELLA


INGREDIENTI per 3 coppette:
3 Madeleine Céréal alle mandorle senza glutine (in alternativa un pezzo di pan di Spagna, torta margherita, savoiardi)
3 cucchiai di rum (per una versione analcolica, sostituire con succo d’arancia)
250 g ricotta di pecora
100 g yogurt greco
60 g zucchero a velo
2 cucchiai di gocce di cioccolato fondente (certificate senza glutine)
1 cucchiaino di cannella in polvere
Una manciata di nocciole sgusciate e pelate
3 fragole
18 mirtilli
Topping alla nocciola (o al cioccolato, certificato senza glutine)


Tostare le nocciole in padella, farle raffreddare e tritarle grossolanamente con un coltello.
Setacciare la ricotta e renderla cremosa, poi aggiungere lo yogurt greco e mescolare.
Aggiungere anche la cannella e lo zucchero a velo e continuare a mescolare.
Unire anche le gocce di cioccolato e distribuirle nella crema.
Tagliare a fette le Madeleine, disporle in uno strato alla base di ogni coppetta e bagnarle con il rum.
Versare la crema nelle coppette e decorare con fragole, mirtilli e nocciole tritate.
Far riposare in frigo per almeno 2 ore.
Togliere dal frigo 15-20 minuti prima di servire e decorare con il topping alla nocciola.

mercoledì 23 febbraio 2022

TORTA SENZA GLUTINE CON CECI, CIOCCOLATO E PERE: semplice ma con quel tocco in più

Ceci in una torta? Un ingrediente insolito, ma che mi ha stupita!
Tempo fa avevo letto questa ricetta e mi ero ripromessa di realizzarla per scoprire come questo ingrediente avrebbe arricchito il gusto di una torta pere e cioccolato. Ho modificato un po' le dosi e gli ingredienti, creando questa versione.
La torta resta soffice e umida, perfetta per la colazione e la merenda; il sapore dei ceci non è invasivo, ma da una nota di fondo davvero piacevole.
Io ho realizzato una torta da 18 cm, per prepararne una di dimensioni maggiori (24 cm) basta raddoppiare le dosi.


TORTA SENZA GLUTINE CON CECI, CIOCCOLATO E PERE


INGREDIENTI per una torta da 18-20 cm di diametro:
100 gr di Mix C Schär
35 gr di farina di ceci
50 gr di cioccolato fondente
80 gr di zucchero
1 uovo
120 gr di yogurt greco
100 gr di latte
50 gr di burro fuso
1/2 bustina di lievito per dolci
2 pere
2 cucchiai di gocce di cioccolato


In una ciotola versare il mix per dolci, la farina di ceci, lo zucchero ed il lievito e mescolare.
In un’altra ciotola versare l’uovo, lo yogurt, il latte, il burro fuso e mescolare.
Versare gli ingredienti liquidi in quelli secchi e mescolare con una spatola fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Tritare il cioccolato e fonderlo a bagnomaria o al microonde e lasciar intiepidire.
Sbucciare una pera e tagliarla a dadini.
Aggiungere il cioccolato fuso all'impasto, amalgamare bene e poi unire i dadini di pera e le gocce di cioccolato.
Versare in uno stampo imburrato ed infarinato (o rivestito di carta da forno).
Sbucciare la pera rimanente, tagliarla a fettine e decorare la superficie della torta.
Infornare in forno statico caldo a 180°C per circa 40 minuti.

giovedì 10 febbraio 2022

TORTA DI MELE "RICCA" SENZA GLUTINE: una fetta tira l'altra

Come resistere alla torta di mele?
Sa di casa, di coccole e di buono! Si può definire uno dei sapori della mia infanzia e cerco di trovare sempre nuove varianti per rendere questo dolce ancora più goloso. 
Eccone una versione dal gusto ricco, dove le mele sono abbinate a spezie, mandorle e mirtilli rossi. Un dolce perfetto per la merenda, da servire insieme ad una tazza di the profumato.
Io ho realizzato una torta da 18 cm, per prepararne una di dimensioni maggiori (24 cm) basta raddoppiare le dosi.


TORTA DI MELE "RICCA" SENZA GLUTINE


INGREDIENTI per una tortiera da 18-20 cm di diametro:
200 g mix senza glutine per dolci (io ho usato Mix Dolci Shar)
2 uova
50 g zucchero bianco
40 g zucchero muscovado
60 ml latte
60 ml olio di semi di girasole
2 mele 
25 g mandorle
40 g mirtilli rossi essiccati
60 g fichi secchi a pezzi
1 bicchierino di rum o grappa
1/2 bustina di lievito in polvere per dolci (certificato senza glutine)
1 pizzico di sale
La scorza grattugiata di 1/2 arancia 
1 cucchiaino di spezie per pan d'epices (un mix di cannella, zenzero, noce moscata, chiodi di garofano, anice stellato in polvere)
zucchero a velo (certificato senza glutine) per completare


Tagliare a dadini i fichi secchi e metterli in ammollo insieme ai mirtilli rossi in un bicchierino di grappa o rum per circa 30 minuti, poi scolarli e tenere da parte il liquido.
Sbucciare le mele e tagliarle a fettine sottili.
Tritare grossolanamente le mandorle.
Montare le uova con i due tipi di zucchero e un pizzico di sale, fino ad ottenere un composto spumoso. Unire l’olio, il latte, le spezie, rum o grappa con cui sono stati ammollati fiche e mirtilli rossi.
Aggiungere la farina e il lievito setacciati, mescolando per amalgamare.
Unire le mandorle, i fichi e i mirtilli rossi e 2/3 delle fettine di mela.


Versare l’impasto ottenuto in uno stampo a cerniera da 18-20 cm di diametro, disponete le restanti fettine di mela a raggiera sulla superficie facendole affondare leggermente.
Infornare in forno statico caldo a 180°C per 50-55 minuti, controllare la cottura al centro con uno stecchino di legno, che deve risultare asciutto.
Sfornare la torta e lasciarla raffreddare prima di spolverizzarla con zucchero a velo.
Questa torta è ottima anche tiepida, accompagnata da un ciuffo di panna montata o da una pallina di gelato alla vaniglia.

lunedì 24 gennaio 2022

RISOTTO AL PANETTONE: perché in cucina come nella vita bisogna osare

Eccomi qui con un altro piatto con un ingrediente decisamente insolito come protagonista! Piccoli azzardi che possiamo prenderci... perchè no? Ogni tanto fa bene osare, in cucina come nella vita!
Oggi propongo un risotto al panettone... si avete capito bene, proprio lui, il panettone classico con uvetta e canditi (per me in versione senza glutine), il dolce che sa di Natale e che a volte avanza dopo le feste... come nel mio caso, ho ancora un panettone che mi guarda sulla mensola e che chiede di essere mangiato.
Era un po' che avevo in mente questa ricetta, dopo aver avuto qualche ispirazione dal web, dove si trovano diverse versioni del risotto al panettone... ecco la mia!


RISOTTO CON PANETTONE, MELOGRANO E PARMIGIANO 48 MESI


INGREDIENTI per 3 persone:
240 g riso Carnaroli
1 scalogno
90 g di panettone senza glutine classico
1/2 bicchiere di vino bianco
brodo vegetale
2-3 cucchiai di Parmigiano Reggiano stagionato 48 mesi + 2-3 cucchiai a piccole scaglie
una noce di burro
2-3 cucchiai di chicchi di melograno


Tritare finemente lo scalogno e farlo soffriggere con un cucchiaio d'olio in una padella capiente e con i bordi alti.
Unire il riso e farlo tostare per 2 minuti, mescolando frequentemente, quindi sfumare con il vino bianco e far evaporare.
Aggiungere 75 g di panettone a dadini e poi unire il brodo, un mestolo alla volta, mescolando frequentemente.


Nel frattempo tagliare a piccoli dadini il panettone rimanente e abbrustolirlo leggermente in padella.
Una volta cotto il risotto, mantecare con una noce di burro e il Parmigiano grattugiato, mescolando bene per amalgamare.
Impiattare e decorare con i dadini di panettone, i chicchi di melograno e le scaglie di Parmigiano.

LinkWithin Related Stories Widget for Blogs