domenica 27 dicembre 2020

TORTA CON MANDARINO E ZENZERO: LA MERENDA PERFETTA PER QUESTE GIORNATE DI FESTA

La volete una ricettina facile facile per un dolce che profuma di festa?
Ancora una ricetta dal libro Merry Christmas di Csaba dalla Zorza... si è capito che adoro questo libro?
Questa volta le modifiche alla ricetta originale sono state diverse, sono davvero soddisfatta del risultato: un dolce umido la punto giusto, profumato e goloso proprio come piace a me!


TORTA CON MANDARINO E ZENZERO


INGREDIENTI per una tortiera da 20 cm di diametro:
180 g marmellata di mandarini senza zuccheri aggiunti + 2 cucchiai per decorare
3 uova
140 g zucchero
130 g mandorle tritate finemente
50 g farina senza glutine per dolci (io ho usato Mix Dolci Shar)
1 cucchiaino di lievito per dolci (certificato senza glutine)
2 cucchiai di mandorle a lamelle
1 cucchiaino di zenzero in polvere
1 cucchiaio di zucchero a velo (certificato senza glutine)


Montare le uova con lo zucchero nella planetaria o con le fruste elettriche, poi aggiungere 180 g di marmellata di mandarini, le mandorle tritate, la farina, lo zenzero e il lievito. 
Amalgamare molto bene, poi versare in una tortiera a cerchio apribile del diametro di 20 cm, imburrata e infarinata o rivestita di carta da formo.



Infornate per 35-40 minuti, fino a che non diverrà dorata in superficie.
Sfornare la torta e farla raffreddare bene toglierla dallo stampo e spennellarla con la marmellata, completate con le mandorle a scaglie tostate leggermente in padella e zucchero a velo.

mercoledì 23 dicembre 2020

SNICKERSDOODLES CON CARDAMOMO, ARANCIA E UVETTA: DOLCETTI PER BABBO NATALE

Manca davvero poco a Natale!
Questo Natale strano, sottotono e decisamente alternativo. Io sono ancora alla ricerca dello spirito natalizio, devo ammetterlo... cerco di trovarlo sfornando biscotti e altri dolcetti al profumo di spezie, agrumi e frutta secca. 
Uno dei miei preferiti di queste feste è sicuramente quello che vi propongo oggi, tratto dal libro Merry Christmas di Csaba dalla Zorza, un volume che mi sta davvero piacendo e ispirando. Ho leggermente modificato la ricetta originale, rendendola senza glutine, aggiungendo scorza d'arancia e realizzando dei biscottini un po' più piccoli.


SNICKERSDOODLES CON CARDAMOMO, ARANCIA E UVETTA


INGREDIENTI per 35 pezzi:
115 g burro
190 g mix senza glutine per pasta frolla e biscotti (io ho usato Mix per Pasta Frolla Nutrifree)
100 g zucchero + un po' per decorare
55 g zucchero di canna
1 cucchiaino di cremor tartaro (certificato senza glutine)
1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
1/4 cucchiaino di sale
15 capsule di cardamomo
2 uova
1 cucchiaino di estratto di vaniglia (certificato senza glutine)
la scorza di un'arancia
50 g uvetta


Far fondere il burro su fiamma bassa e lasciarlo intiepidire. 
Pestare le capsule di cardamomo in un mortaio, eliminare il guscio e pestare ancora i semini, fino a ridurli in polvere.
Mescolare in una ciotola il mix senza glutine, 100 g di zucchero, lo zucchero di canna, il cremor tartaro, il bicarbonato, il sale, la scorza d'arancia e il cardamomo. 
In una ciotola a parte, sbattere le uova e aggiungerei il burro fuso e la vaniglia. 
Mescolare, versare nella ciotola con le farine e aggiungere anche l'uvetta, impastare prima fino a formare un palla morbida.
Mettere in frigorifero per almeno 15 minuti.
Nel frattempo, riscaldare il forno a 180°C e preparare una teglia rivestita di carta forno.
Mettere un po' di zucchero in una ciotolina. 
Suddividere l' impasto in circa 35 piccole palline rotonde, arrotolandole con i palmi delle mani.
Passarle nello zucchero e poi sistemarle nella teglia, lasciando 5 cm tra una e l' altra.
Infornare e far cuocere per 10-12 minuti, fino a che i biscotti saranno dorati e leggermente crepati, ma all'interno ancora morbidi. 

sabato 19 dicembre 2020

TORTA AL PISTACCHIO CON TORRE DI BIGNE': UN DOLCE PERFETTO PER UN COMPLEANNO GOLOSO

Un altro strano compleanno durante la pandemia... Lo avremmo probabilmente passato in viaggio, come gli anni scorsi, ma questa volta va così.
Almeno concediamoci una bella torta, realizzata secondo i gusti del festeggiato.

Si tratta di un pan di spagna con cacao e cardamomo, farcita con una crema al pistacchio e decorato con bignè e scorze d'arancia candita.

TORTA AL PISTACCHIO CON TORRE DI BIGNE' E ARANCE CANDITE


INGREDIENTI:
Per il pan di spagna
180 g farina senza glutine per dolci (io Mix Dolci Shar)
20 g cacao amaro (certificato senza glutine)
180 g zucchero a velo (certificato senza glutine)
4 uova
3 cucchiai di acqua calda
6 g lievito chimico (certificato senza glutine)
10 capsule di cardamomo
una punta di vaniglia in povere
Per la crema al pistacchio
330 g cioccolato bianco (certificato senza glutine)
240 g crema spalmabile al pistacchio (certificata senza glutine)
6 g gelatina in fogli (certificata senza glutine)
240 g latte intero
620 g panna fresca
Per i bignè
200 g acqua
100 g farina di riso (certificata senza glutine)
45 g fecola di patate (certificata senza glutine)
4 uova
65 g burro
un pizzico di sale
Per la bagna e la guarnizione
100 g succo d'arancia
100 g cioccolato fondente
10 g burro
Scorze di arancia candite per guarnire (certificata senza glutine)


GIORNO 1

Per la crema al pistacchio
Ammollare la gelatina in acqua fredda.
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato bianco tritato, togliere dal fuoco e aggiungere la crema spalmabile al pistacchio.
Scaldare il latte, sciogliere al suo interno la gelatina ammollata e strizzata, poi aggiungerlo nel cioccolato bianco, mescolando bene.
Trasferire la crema in un recipiente stretto e alto e amalgamate con un frullatore ad immersione senza muoverlo troppo su e giù.
Aggiungere la panna fredda e amalgamare ancora brevemente con il frullatore.
Si otterrà una crema piuttosto liquida, da far riposare in frigo per una notte.

Per il pan di spagna
Aprire le capsule di cardamomo e pestare i semini in un mortaio.
Montare i tuorli con l'acqua calda, lo zucchero a velo, il cardamomo e la vaniglia, fino ad ottenere una crema omogenea.
A parte montare a neve fermissima gli albumi, poi unirli delicatamente ai tuorli, amalgamando dall'alto verso il basso con una spatola.
Mescolare il lievito alla farina, setacciate il tutto sopra al composto e incorporarla delicatamente dall'alto verso il basso con una spatola, facendo attenzione a non formare grumi.
Prendere uno stampo a cerniera di 22 cm di diametro, foderare il fondo con carta da forno, imburrare e infarinare i bordi.
Versare il composto nello stampo e infornare a 170°C per 25-30 minuti.
Sfornare il pan di spagna, farlo raffreddare bene e conservarlo coperto per non farlo seccare.


GIORNO 2

Per i bignè
Versare acqua, sale e burro a pezzetti in un pentolino e portare a bollore lentamente.
Aggiungere la farina e mescolare; far cuocere fino a quando il composto non si sarà asciugato un po’.
A questo punto trasferire tutto nella planetaria e azionare le fruste per un minuto.
Aggiungere le uova intere, una alla volta (non aggiungere il secondo se il primo non è stato completamente assorbito).
Al termine dell’inserimento delle uova, dovrete ottenere una pasta dalla consistenza simile a quella della crema pasticcera.
Trasferire tutto in una sac-a-poche con bocchetta tonda liscia da 8-10 mm e modellare i bignè
su una teglia imburrata, poi schiacciare con il dito leggermente bagnato la punta che si formerà di acqua.
Cuocere in un forno statico a 200°C per 20-25 minuti.
Far raffreddare e farcire con la crema al pistacchio, utilizzando una sac-a-poche.

Per la bagna
Tagliare la torta in modo da avere 3 dischi, bagnarli leggermente con il succo d'arancia con un pennello da cucina, poi farcire con la crema al pistacchio, distribuendo su ogni disco un terzo della crema rimasta.
Fondere il cioccolato con il burro e intingere la parte superiore dei bignè, poi disporli a torre sulla torta.
Decorare con le scorze d'arancia.

sabato 5 dicembre 2020

TORTA AL CIOCCOLATO SPEZIATA: PROFUMO DI FESTA

Il cioccolato e le spezie si sposano molto bene tra loro...ed essendo io un'amante di entrambi, non posso che adorare questo mix in un dolce.
Ho da poco acquistati il libro Merry Christmas di Csaba dalla Zorza, un bellissimo volume con ricetta davvero interessanti.
Sono stata colpita da diverse preparazioni, ma questa è la prima che ho voluto sperimentare, apportando alcune modifiche per renderla senza glutine, un po' meno dolce e un po' più speziata.
  

TORTA AL CIOCCOLATO SPEZIATA


INGREDIENTI per una teglia da 20 cm di diametro:
Per la torta
110 g burro + 5 g per lo stampo
1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia (certificato senza glutine o fatto in casa)
150 g zucchero
2 uova
140 g farina (io ho usato Mix Dolci Shar)
1 cucchiaino di lievito per dolci (certificato senza glutine)
35 g di cacao amaro (certificato senza glutine)
125 ml di latte intero
1 cucchiaino di spezie per pan d'epice
Per lo sciroppo
10 semi di cardamomo, pestati + qualcuno per decorare
2-3 stecche di cannella + qualcuna per decorare
7-8 stelle d’anice + qualcuna per decorare
120 g zucchero
70 ml acqua


Per lo sciroppo
Mettere cardamomo, cannella e anice in una casseruola con zucchero e acqua e portate a ebollizione. Lasciar bollire a fiamma bassa per 3-4 minuti, mescolando per far sciogliere lo zucchero.
Far raffreddare 5 minuti, poi togliere le spezie e filtrare lo sciroppo.

Per la torta
Riscaldare il forno a 170°C e preparare una teglia rotonda con cerchio apribile, imburrarla leggermente (solo per far aderire la carta) e foderare la base e il bordo interno di carta forno imburrata.
Mettere in una ciotola il burro, l’estratto di vaniglia e lo zucchero e amalgamare bene, poi aggiungere le uova, sempre mescolando, e infine farina, lievito, spezie e cacao setacciati, alternandoli con il latte.
Versare l’impasto nella teglia, infornare e cuocere per 50 minuti circa, poi togliere dal forno, irrorare con lo sciroppo tiepido e decorare con stelle d’anice, stecche di cannella e semi di cardamomo.

martedì 24 novembre 2020

CHARLOTTE DI PANDORO CON CREMA AL MASCARPONE, TORRONE E ARANCIA: UN DOLCE PER LE FESTE!

Natale è nell'aria, quest'anno è arrivato prima, almeno qui da me.
Sarà sicuramente un Natale strano, ma è comunque una buona occasione per festeggiare con un bel dolce!
Nella diatriba tra pandoro e panettone, a casa mia vince a mani basse il panettone, rigorosamente tradizionale, con uvetta e canditi (tanti canditi, grazie!!!).
Il pandoro è un po' meno amato qui da me, anche perché in versione senza glutine non ce ne sono in commercio di granché buoni, devo ammetterlo.
Quest'anno vorrei rimettermi a realizzare in casa sia pandoro che panettone, ma vediamo... per ora ho utilizzato un pandoro acquistato per realizzare questo dolce goloso e ricco.
Trovate qui la ricetta originale, che io ho modificato e arricchito secondo il mio gusto.


CHARLOTTE DI PANDORO CON CREMA AL MASCARPONE, TORRONE E ARANCIA


INGREDIENTI:
mezzo pandoro circa a fette orizzontali (uno intero se lo usate senza glutine... sono sempre così piccoli)
250 g mascarpone
2 cucchiai di zucchero
3 uova
4 g gelatina in fogli (certificata senza glutine)
un bicchierino di rum
1 arancia
75 g torrone duro alla mandorla (certificato senza glutine)
cacao in polvere (certificato senza glutine)
qualche lampone


Prendere un piatto e poggiare sopra solo il cerchio della torta a cerniera (per la versione senza glutine basta un cerchio da 20 cm, per quello con glutine potrebbe volerci quello da 24 cm).
Tagliare il pandoro a fette orizzontali e usarne una per la base, poi tagliare altre due in quattro per ottenere degli spicchi, con cui foderare il cerchio mantenendoli verticali.
Preparare la bagna con il rum e il succo d'arancia e inumidire la base e i bordi aiutandosi con un pennello.
Ora preparare la crema.
Mettere a bagno la gelatina in acqua fredda.
In due ciotole separare gli albumi dai tuorli e montare a neve gli albumi con uno sbattitore elettrico.
Aggiungere lo zucchero ai tuorli e montare con lo sbattitore, quindi aggiungere un cucchiaio di rum, il mascarpone e frullare ancora per amalgamare.
A questo punto aggiungere gli albumi montati a neve poco alla volta fino ad ottenere una crema liscia e soffice.
Prendere la colla di pesce e la metterla in pentolino con uno o due cucchiai di acqua per farla sciogliere sul fuoco.
Aggiungere alla crema e mescolare bene.
Tritare grossolanamente al coltello il torrone.
Versare metà della crema e metà del torrone sulla base di pandoro, poi poggiare un altra fetta orizzontale e bagnare con il rum all'arancia.
Versare il resto della crema e livellare bene con un cucchiaio.
Mettere in frigo a solidificare per 2-3 ore circa, poi togliere il cerchio della tortiera e decorare con una spolverata di cacao e qualche lampone.

martedì 10 novembre 2020

TORTA ALLO YOGURT CON MELE E CACHI: UNA SOFFICE COCCOLA PER LA COLAZIONE

Questi giorni di nuovo lockdown in piena zona rossa sono difficili per me, lo ammetto.
La mente non è libera, è pesante, i pensieri sono molti, ho difficoltà a concentrarmi e ad essere produttiva. Vorrei fare tante cose, ma riesco a portarle avanti con fatica.
Un momento però in cui mi sento felice e per un po' la mente si alleggerisce è quando cucino un dolce, un'attività che mi da un po' di buonumore. Sarà il profumino che aleggia per casa, sarà l'aspetto invitante, ma in questo periodo più che mai cucinare dolci fa bene al mio umore.

Qui trovate la ricetta originale di questa torta, io l'ho un po' modificata e resa senza glutine.

TORTA ALLO YOGURT CON MELE E CACHI

INGREDIENTI per una torta da 24 cm di diametro:

3 uova
200 g zucchero
80 g olio di semi di girasole
125g yogurt bianco naturale
100 g amido di mais (certificato senza glutine)
250 g di farina senza glutine per dolci (io ho usato Mix Dolci Shar)
2 mele
1 caco mela
1 cucchiaino di cannella
15 g lievito per dolci (certificato senza glutine)
i semi di 1/2 bacca di vaniglia
Per la glassa
8 g amido di mais (certificato senza glutine)
125 ml acqua
50 g zucchero


In una ciotola montare le uova con lo zucchero, poi aggiungere l’olio di semi, lo yogurt e i semi della bacca di vaniglia.
Unire l’amido di mais, la farina, la cannella e lievito, continuando a mescolare.
Sbucciare e tagliare a dadini una mela e mezza e mezzo caco mela, poi aggiungerli all’impasto, tenendo da parte il resto. Mescolare con una spatola.
Ungere e infarinare (o foderare con carta da forno) una teglia rotonda da 24 cm di diametro. 
Versare l’impasto e livellare la superficie con una spatola.
Tagliare a fette sottili il resto della mele e del caco e disporli su tutta la superficie creando un cerchio e poi riempiendo la parte interna, alternando i due frutti.
Infornare a 180°C per 40 minuti.

Per la glassa
In un pentolino sciogliere l'amido di mais con l'acqua, mescolare bene poi aggiungiamo lo zucchero.
Mettere sul fuoco e mescolare fino a che non si addensa leggermente, ci vorranno 3-4 minuti.
Con un pennello da cucina ricoprire la superficie della torta con la glassa.

lunedì 2 novembre 2020

CIAMBELLA ALLA ZUCCA: UN CLASSICO DOLCE AUTUNNALE

Io amo tantissimo la zucca in ogni sua forma, in preparazioni dolci e salate. Non perso mai l'occasione di sperimentare nuove ricette con questo ingrediente.
Questa invece è una ricetta super collaudata, che preparo ogni anno in questo periodo. Ammetto che non ricordo da dove l'ho presa, rielaborandola poi secondo il mio gusto e rendendola anche senza glutine.
In queste giornate un po' incerte e piene di pensieri, una fetta di questo dolce rustico e rassicurante ci sta proprio bene!


CIAMBELLA ALLA ZUCCA


INGREDIENTI:
350 g zucca napoletana 
180 g olio di semi di girasole
3 uova 
180 g zucchero di canna 
150 g farine senza glutine per dolci (io ho usato Mix Dolci Shar) 
100 g mandorle tritate 
15 g lievito per dolci (certificato senza glutine)
1 cucchiaino di noce moscata grattata
1 cucchiaino di cannella in polvere 
1 cucchiaio di scorza d'arancia 
100 g di nocciole grossolanamente tritate 
Per decorare 
4 cucchiai di confettura di albicocche 
1 cucchiaio di acqua 
Mandorle a lamelle (certificate senza glutine)


Frullare la zucca cruda e l’olio extravergine di oliva, fino a che non si ottiene una crema liscia e omogenea. 
Montare uova e zucchero con le fruste elettriche, aggiungere infine la crema di zucca e olio. 
Unire le mandorle la farina, il lievito, la noce moscata e la scorza di arancia. 
A questo punto incorporare anche le nocciole tritate grossolanamente. 


Versare l'impasto in uno stampo da ciambellone da 24 cm imburrato e infarinato. 
Cuocere il ciambellone in forno caldo a 200°C  per circa 40 minuti. 
Sfornare e far intiepidire, poi togliere il dolce dallo stampo.


Scaldare la confettura di albicocca con un cucchiaio di acqua e spennellala sul ciambellone. 
Cospargere la superficie con le mandorle a lamelle e lasciarlo raffreddare completamente prima di servirlo.

LinkWithin Related Stories Widget for Blogs