venerdì 3 ottobre 2025

CROSTONE FICHI & BOTTARGA: dolci contrasti

Ultimi fichi... ecco ancora una ricettina! Un bocconcino veloce e super saporito, con un piacevole contrasto tra dolce e salato.


CROSTONE FICHI & BOTTARGA


INGREDIENTI per 2 crostoni:
2 fette di pane (io ho usato questo senza glutine preparato da me, una fetta tagliata a metà perché era bella grande)
2 fichi
2 cucchiai di fiocchi di latte
2 cucchiaini di bottarga a fettine sottili
2 rametti di rosmarino
1 mazzetto di timo
1 spicchio d'aglio
olio extravergine d'oliva
sale


Sbucciare i fichi, tagliarli in 4-6 spicchi e farli cuocere in una piccola casseruola con un filo d'olio e un rametto di rosmarino (intero, da rimuovere a fine cottura), fino a quando saranno morbidi.
Nel frattempo scaldare un filo d'olio in una padella con l'aglio intero sbucciato e un rametto di rosmarino, poi tostare le fette di pane da entrambi i lati.
Creare uno strato di fiocchi di latte sul pane, coprire con i fichi, cospargere con la bottarga, foglioline di timo e poco rosmarino. 
Addentare subito!

martedì 23 settembre 2025

CARPACCIO DI FICHI E SPECK: un antipasto fresco e veloce

Settembre, tempo di fichi. Non so a voi, ma a me piacciono in ogni modo, da soli o come ingredienti di piatti dolci e salati.
Questo carpaccio è super veloce e super buono... un antipasto perfetto in questo periodo!


CARPACCIO DI FICHI E SPECK


INGREDIENTI per un piatto (1-2 persone):
4 fichi freschi
7 fette di speck
2-3 cucchiai di fiocchi di latte
una manciata di nocciole tostate
Olio extravergine di oliva
Fiocchi di sale
Basilico fresco


Lavare i fichi, privarli della pelle, tagliarli a metà e disporli su un piatto. 
Coprire i fichi con un pellicola alimentare e con l'aiuto di un batticarne (o di un bicchiere), schiacciare la superficie fino ad ottenere un disco sottile. 
Rimuovere la pellicola.
Condire il carpaccio con poco olio e sale.
Guarnire con fiocchi di latte, roselline di speck, nocciole tritate grossolanamente e foglioline di basilico.

venerdì 19 settembre 2025

TRIS DI BOCCONCINI (SENZA GLUTINE) DA APERITIVO: la cucina è convivialità

Il momento dell'aperitivo è il mio preferito! E con lui anche le ricette di finger food e bocconcini perfetti da accompagnare ad un calice di vino.
Un momento sfizioso da condividere, un'occasione per passare del tempo in compagnia.
Qui ho raccolto tre ricettine super veloci per il vostro prossimo aperitivo a casa.


URAMAKI SPECK & AVOCADO

INGREDIENTI per 4 pezzi:
50 g speck affettato
1/2 avocado
90 g riso per sushi
1 cucchiaio di maionese (certificata senza glutine)
1 cucchiaio + 1 cucchiaino di yogurt greco
1 cucchiaio di senape (certificata senza glutine)
Qualche goccia di succo di limone
Semi di papavero
Sale e pepe

Sciacquare bene il riso sotto l’acqua corrente e cuocere per assorbimento: metterlo in una casseruola larga e coprirlo con il doppio in volume di acqua a temperatura ambiente (2 bicchieri di acqua ogni bicchiere di riso crudo). 
Cuocere fino a quando non avrà assorbito tutta l’acqua.
Far raffreddare e insaporire con un pizzico di sale e pepe, la maionese, lo yogurt e qualche seme di papavero.
Prelevare la polpa dell'avocado e schiacciarla con un a forchetta, condirlo con sale, pepe e succo di limone.
Stendere un foglio di pellicola trasparente sul piano di lavoro e disporre le fette di speck, sovrapponendole leggermente per formare una base compatta.
Distribuire sopra il riso, livellarlo con cura, poi spalmare l’avocado nella zona centrale.
Con l’aiuto della pellicola, arrotolare il tutto con delicatezza fino ad ottenere un cilindro compatto, premere bene e far riposare in frigo mezz'ora.
Rimuovere la pellicola, adagiare il rotolo su un piatto e tagliarlo prima a metà e poi le due parti ancora a metà.
Mescolare la senape con il cucchiaino di yogurt e 1 cucchiaino di acqua.
Completare il piatto con la salsa alla senape e una spolverata di semi di papavero.



FINGER FOOD PESCHE & PROSCIUTTO CRUDO

INGREDIENTI per 4 bocconcini:
1/2 pesca
4 fette di prosciutto crudo
4 mozzarelline
4 foglie di basilico

Tagliare la mezza pesca a metà grigliarla 2 minuti per lato, far raffreddare e avvolgere con il prosciutto crudo Con uno stecchino infilzare mozzarellina e basilico, poi posizionarli sulle fette di pesche.


HALLOUMI GRIGLIATO

INGREDIENTI per 4 fette:
4 fettine di halloumi spesse circa 1 cm
miele di castagno
sesamo nero
granella di pistacchio
1 pomodoro perino

Scaldare bene una padella e grigliare l'halloumi da entrambi i lati fino a doratura.
Mettere le fette su un piatto e guarnirle con miele, sesamo, granella di pistacchio, dadini di pomodoro.

lunedì 15 settembre 2025

PESCHE & BRESAOLA: una coppia perfetta

Amanti dei piatti veloci a me. Amanti dei piatti freschi e colorati anche.
Ecco una ricettina facile facile, ma buona buona e che fa un figurone. Perfetta come antipasto, per un buffet o anche come piatto unico. Ma sbrigatevi a farla, perchè la stagione delle pesche è agli sgoccioli 😜

PESCHE & BRESAOLA


INGREDIENTI per 2 persone:
90 g bresaola
2 pesche gialle
2 cucchiai di yogurt greco
1 cucchiaio di senape (certificata senza glutine)
Qualche foglia di basilico
Un rametto di timo
1 cucchiaio di mandorle sgusciate non pelate
1 cucchiaio di pecorino sardo in scaglie


Tagliare le pesche a metà, rimuovere il nocciolo e poi a fettine, poi grigliarle su entrambi i lati.
Mescolare lo yogurt con la senape.
Tostare le mandorle in padella e poi tagliarle grossolanamente con un coltello.
Sistemare la bresaola su un piatto da portata, aggiungere le pesche, dei ciuffetti di salsa allo yogurt, le foglie di basilico e di timo. 
Infine cospargere con le mandorle tritate e le scaglie di pecorino.
Se lo si gradisce, si può aggiungere un filo d'olio extravergine (io non l'ho messo).

mercoledì 23 luglio 2025

STRUDEL DI FROLLA SENZA GLUTINE IN DUE VERSIONI: alle albicocche e alle mele

Quando in estate sono tra le mie montagne, ci sono alcuni piatti che non possono mancare sulla mia tavola, cucinarli in questo periodo è ormai una tradizione.
Tra loro ci sono la mia amata torta di mirtilli, i canederli e lo strudel. Se per le prime due preparazioni la ricetta è ormai collaudata e non cambia, per lo strudel mi piace ogni tanto variare pasta e ripieno e sperimentare nuove versioni. Tempo fa avevo pubblicato questa ricetta, ora ho voluto provare una versione con una pasta frolla rustica, profumata e avvolgente, che racchiude un ripieno goloso in una doppia versione: più classica alle mele e più estiva alle albicocche.


STRUDEL DI FROLLA SENZA GLUTINE IN DUE VERSIONI: alle albicocche e alle mele


INGREDIENTI per 2 strudel:
Per la frolla
500 g Mix per crostate e biscotti (io Mix Frolla Nutrifree)
330 g di burro freddo
165 g di zucchero semolato
2 uova interessate
Scorza grattugiata di 1 limone bio
2 g di vendita
Per il ripieno alle albicocche
400 g albicocche
3-4 cucchiai di pangrattato senza glutine
2–3 cucchiai di zucchero semolato
I semi di una bacca di vaniglia
Un pizzico di zenzero in polvere
Per il ripieno alle mele
400 g di mele dorate
3-4 cucchiai di pangrattato senza glutine
2–3 cucchiai di zucchero semolato
1 cucchiaio di scorza di limone grattugiata
I semi di una bacca di vaniglia
Un pizzico di cannella in polvere


Per la frolla
Impastare la farina con il burro freddo a cubetti fino ad ottenere una sabbia.
Aggiungere zucchero, sale, scorza di limone e uova.
Mescolare e impasta fino a ottenere una palla liscia e omogenea.
Avvolgere con pellicola e lasciare riposare in frigo almeno 1 ora.

Per il ripieno di albicocche
Lavare, asciugare e tagliare le albicocche a metà ed eliminare il nocciolo.
Spolverizzare con lo zucchero e far riposare 10–15 minuti.
Mescolare il pangrattato con i semi della vaniglia e lo zenzero.
Stender metà della frolla fredda su carta forno in un rettangolo lungo 30-35 cm , spessore 4–5 mm.
Cospargere la parte centrale con una generosa quantità di pangrattato.
Disporre sopra le albicocche e aggiungere il resto del pangrattato.


Per il ripieno di mele
Sbucciare le mele e tagliarle a dadini.
Spolverizzare con lo zucchero, la vaniglia, la scorza di limone e la cannella e far riposare 10–15 minuti.
Mescolare il pangrattato con i semi della vaniglia e lo zenzero.
Stender metà della frolla fredda su carta forno in un rettangolo lungo 30-35 cm , spessore 4–5 mm.
Cospargere la parte centrale con una generosa quantità di pangrattato.
Disporre sopra le mele e aggiungere il resto del pangrattato.


Per completate
Ripiegare la frolla sul ripieno, sigillare bene le estremità e spennellare con del tuorlo la chiusura e la superficie.
Cuocere in forno statico caldo a 220°C 35–40 minuti, coprendo con un foglio di alluminio a metà cottura.
Sfornare e lasciare raffreddare su una gratella.

venerdì 18 luglio 2025

CIAMBELLA SENZA GLUTINE AL LIMONE E ZENZERO, CON PISTACCHI E MARMELLATA DI LIMONI: un dolce semplice e super soffice

Ma che buono è il profumo della torta appena sfornata? Un profumo che sa di casa, di affetti, di cose buone... non so a voi, ma a me mette allegria!
E poi è sempre un buon momento per sfornare una torta... una piccola coccola per il corpo e per lo spirito, un gesto d'amore per le persone a cui vogliamo bene.
Oggi vi propongo una ciambella soffice e dai gusti semplici; si tratta di una rivisitazione di un dolce preparato tempo fa, per il quale ho mantenuto la ricetta di base, ma ho modificato alcuni ingredienti.


CIAMBELLA SENZA GLUTINE AL LIMONE E ZENZERO, CON PISTACCHI E MARMELLATA DI LIMONI


INGREDIENTI per una ciambella da 24 cm di diametro:
3 uova
150 g di zucchero
280 g farina senza glutine per dolci (io ho usato Mix Dolci Shar)
i semi di una bacca di vaniglia
una bustina di Lievito per torte (certificato senza glutine)
100 ml di olio di semi di girasole
50 ml di latte
50 ml di succo di limone + qualche cucchiaio per bagnare l'interno
la scorza grattugiata di 1 limone
1 cucchiaino di zenzero in polvere
3-4 cucchiai di pistacchi tritati
5-6 cucchiai di marmellata di limoni


Montare le uova con lo zucchero per qualche minuto.
Aggiungere l'olio di semi, il succo di limone, il latte e la farina un po' alla volta, continuando a mescolare.
Unire anche la scorza del limone, i semi della bacca di vaniglia, lo zenzero e il lievito.
Trasferire l'impasto in uno stampo a ciambella da 24 cm imburrato e infarinato.
Decorare con i pistacchi tritati.
Infornare in forno statico caldo a 190° per 30-35 minuti.
Una volta pronta, lasciare raffreddare completamente la ciambella, poi tagliarla a metà con l'aiuto di un coltello, bagnare l'interno spennellandolo con un po' di succo di limone.
Infine farcire la ciambella con la marmellata e richiuderla.

mercoledì 9 luglio 2025

GNOCCHI DI CAROTE SENZA GLUTINE CON SALSA ALLE NOCI E PECORINO: colorati, semplici e saporiti

Questi gnocchi di carote sono super colorati, semplici e saporiti. 
Pochi ingredienti per un piatto gustoso e dal sapore delicato, niente uova nè patate. E per dare la forma c'è un piccolo trucchetto... ho usato le forbici! Più semplice e veloce di così non si può!!!
Possono essere conditi in modi diversi: sugo di pomodoro, ragù di carne, burro e salvia o molto altro. Io ho scelto noci e pecorino, una salsa sfiziosa e dal gusto deciso.


GNOCCHI DI CAROTE SENZA GLUTINE CON SALSA ALLE NOCI E PECORINO


INGREDIENTI per 2 persone:
Per gli gnocchi
350 g carote crude
150 g farina senza glutine (io ho usato Mix pane Caputo, ma si può usare anche un Mix universale o farina di riso)
Sale
Pepe
Noce moscata
Per la salsa di noci e pecorino
50 g noci sgusciate
40 g pecorino romano grattugiato
1 cucchiaio d’olio extravergine d’oliva


Per la salsa di noci e pecorino
Mettere nel frullatore il pecorino grattugiato, l'olio e le noci sgusciate e frullare fino ad ottenere una crema liscia.

Per gli gnocchi
Sbucciare le carote e le sale in acqua bollente, poi frullarle fino ad ottenere una purea.
Far raffreddare.
Aggiunge farina, sale, pepe, noce moscata e amalgamare tutto fino ad ottenere un panetto morbido ma sodo.
Riempire una casseruola di acqua, portare ebollizione e aggiungere un pizzico di sale.
Appiattire il panetto ottenuto, con l’aiuto di farci la cucina, tagliuzzare delle piccole porzioni facendole direttamente nell’acqua bollente.
Cuocere gli gnocchi finché non vengono a galla, scolarli e condirli con la salsa di noci leggermente diluita con poca acqua di cottura.

mercoledì 2 luglio 2025

QUADROTTI DI TORTA DI PANE(TTONE) E PESCHE SENZA GLUTINE CON SALSA AL CARAMELLO SALATO

Estate... per me è tempo di svuota freezer prima della partenza!
Non so voi, ma durante questa luuunga operazione a volte ripesco qualcosa che giace congelato da un po', tanto che quasi non mi ricordavo più di averlo 😅
E questo è il caso di alcune fette di panettone congelate ormai da qualche mese... che ho trovato perfette per questa torta morbida, umida e profumata.
La ricetta originale arriva dal libro "Cucina gluten free" di Valentina Leporati, a cui io ho fatto qualche modifica, compresa l'aggiunta del caramello salato... che anche lui era stato preparato in anticipo e se ne stava lì buono buono in freezer, pronto da usare 😁


QUADROTTI DI TORTA DI PANE(TTONE) E PESCHE SENZA GLUTINE CON SALSA AL CARAMELLO SALATO


Ingredienti per 16 quadrotti:
Per la torta
300 g pane senza glutine (nel mio caso avevo del panettone in freezer)
200 ml succo di mela
300 ml latte parzialmente scremato
3 pesche (circa 300 g)
150 g di zucchero (io ho usato 50 g perché il panettone è già dolce)
2 uova medie
1 cucchiaio di fecola di patate (certificata senza glutine)
100 g di mandorle tritate
1 pizzico di cardamomo in polvere
1 pizzico di cannella in polvere
Per la decorazione
1 pesca
Mandorle intere
Per il caramello salato
180 g zucchero
55 g burro
75 g panna
Un pizzico di sale


Per il caramello salato
Sciogliere lo zucchero in una pentola antiaderente a fuoco medio, senza mescolare ma solo facendo roteare la pentola.
Dopo qualche minuto, lo zucchero si scioglierà in un liquido color rame-caramello.
Aggiungere il burro e abbassare leggermente la fiamma, mescolando fino a quando il burro non si sarà completamente sciolto.
Aggiungere la panna tiepida e lasciare ancora un po' sul fuoco per far sciogliere di nuovo eventuali pezzetti induriti e far addensare un po’.
Togliere dal fuoco e aggiungere un pizzico di sale a piacere.
Lascia raffreddare prima di usare.

Per la torta e la decorazione
Spezzare il pane (o nel mio caso il panettone), trasferirlo in una ciotola e lasciarlo ammorbidire con il succo e il latte.
Tagliare le pesche a cubetti piccoli, aggiungerli al pane e mescolare.
Unire lo zucchero, la fecola, le spezie, le uova e le mandorle tritate.
Amalgamare con cura tutti gli ingredienti, quindi versare l’impasto in una tortiera di 20x20 cm rivestita di carta da forno.
Decorare con fette di pesca e le mandorle, poi infornare in forno statico caldo a 180°C per 50 minuti.
Lasciar raffreddare, tagliare in 16 quadrotti e servire cosparsi di caramello salato.

giovedì 26 giugno 2025

MELANZANE RIPIENE DI COUS COUS DI RISO E MAIS: colori e sapori nel piatto

L'estate è arrivata... con lei il caldoooooo!
In questo periodo lo ammetto, la mia voglia di cucinare si è molto ridotta. Gli scorsi anni ho sempre cucinato molto anche in estate, quest'anno sto facendo un po' fatica. Starò invecchiando???
Comunque ogni tanto mi prende il raptus e mi metto ai fornelli, a volte azzardo anche l'accensione del forno! 
In un momento del genere sono nate queste melanzane ripiene di cous cous, un piatto unico versatile e sfizioso. Un mix aromatico di sapori in un piatto da gustare tiepido.


MELANZANE RIPIENE DI COUS COUS DI RISO E MAIS


INGREDIENTI per 2 persone:
2 melanzane di medie dimensioni
100 g cous cous di riso e mais (certificato senza glutine)
brodo vegetale in pari volume rispetto al cous cous
100 g pomodorini ciliegino
un pizzico di curry
un cucchiaio di coriandolo (o prezzemolo) fresco tritato
50 g piselli
100 g mozzarella per pizza
olio extravergine d'oliva
sale
pepe nero macinato


Lavare le melanzane e tagliare a metà in senso orizzontale.
Con un scavino prelevare la polpa, arrivando a 5 mm dai bordi e facendo attenzione a non bucare il fondo.
Trasferite le melanzane in una teglia foderata di carta forno, irrorarle con olio e cospargere con un pizzico di sale e pepe.
Cuocetele nel forno statico caldo a 180°C per 20 minuti.
Far bollire il brodo con un pizzico di curry e un filo d'olio, poi togliere dal fuoco e versare il cous cous.
Coprire con un coperchio e far riposare 5 minuti, poi sgranare con una forchetta e far intiepidire.
Tagliare a dadini i pomodori e la mozzarella, lessare i piselli.
Tagliare la polpa di melanzana a cubetti e farla rosolare in una padella con l'olio di oliva.
Salare, pepare e cuocere per circa 15-20 minuti.
Alla fine unire pomodorini e piselli e cuocere ancora 2-3 minuti.
Unire le verdure al cous cous, aggiungere il coriandolo tritato e la mozzarella (tenendone da parte qualche dadino).
Mescolare bene e aggiustare di sale e pepe se necessario.
Riempire le melanzane con il cous cous compattandolo un po' con un cucchiaio, poi coprire con i dadini di mozzarella tenuti da parte.
Cuocere per 15 minuti in forno statico caldo a 180°C o 10 minuti in friggitrice ad aria a a 180°C.

venerdì 20 giugno 2025

PINTXOS A MODO MIO... SENZA GLUTINE: saporiti bocconcini dei Paesi Baschi

Recentemente sono stata a Bilbao, in Spagna. Oltre alle bellezze da visitare, protagonisti indiscussi di questa città e dei Paesi Baschi in generale sono i pintxos, piccoli bocconi dalle combinazioni differenti, dai più tradizionali a quelli innovativi.
Dopo averne assaggiati diversi (uno più buono dell'altro!!!) in versione senza glutine, eccone alcuni che ho voluto realizzare seguendo i miei gusti e la mia fantasia.
Sono perfetti per un aperitivo da condividere, serviti assieme a un bicchiere di vino bianco o dal classico calimocho, una bevanda realizzata con metà vino rosso e metà cola, una fettina di lime e ghiaccio.


PINTXOS A MODO MIO... SENZA GLUTINE


INGREDIENTI per 2 persone:
Per i pintxos con zucchine e pomodorini

4 fettine di pane (ricavate da baguette o filoni*)
1 cucchiaio di yogurt greco
1 cucchiaino di erbe miste tritate (erba cipollina, timo, menta, prezzemolo)
2 cucchiai di spaghetti di zucchine (ricavati con l’apposito attrezzo o con un pelapatate con scanalature)
1 pomodorino
Olio extravergine d’oliva
Sale
Pepe nero
Bacche di pepe rosa
Un po’ di timo fresco per guarnire
Per i pintxos con salsa verde, crudo di gambero e bottarga
4 fettine di pane (ricavate da baguette o filoni*)
3-4 gamberi argentini
1 cucchiaio di succo d’arancia
1 cucchiaino di erba cipollina tritata
Un mazzetto di prezzemolo
1/4 fetta di pane in cassetta senza glutine
1 cucchiaino di aceto bianco
1 cucchiaino di yogurt greco
1 acciuga sott’olio
2 capperi
Olio extravergine d’oliva
Sale
Un po’ di bottarga grattugiata per guarnire
Per i pintxos con salame, peperone e basilico
4 fettine di pane (ricavate da baguette o filoni*)
1 cucchiaio di yogurt greco
1 cucchiaino di senape
4 fette di salame
4 pezzetti di peperone in agrodolce
4 foglie di basilico
Sale

* Io ho preparato questo pane, che poi ho tagliato a fette.


Per i pintxos con zucchine e pomodorini
Mescolare lo yogurt con le erbe aromatiche tritate, un pizzico di sale e di pepe.
Condire le zucchine con olio, sale e le bacche di pepe rosa leggermente pestate.
Tagliare il pomodorino in 4 parti.
Tostare leggermente le fette di pane, poi spalmarci sopra la crema di yogurt, coprire con un mucchietto di zucchine marinate e mezzo pomodorino.
Cospargere con qualche foglioline di timo e infilzare con uno stuzzicadenti.

Per i pintxos con salsa verde, crudo di gambero e bottarga
Sgusciare i gamberi e rimuovere l’intestino, poi tagliarli a tocchetti abbastanza piccoli e condire con il succo d’arancia, un pizzico di pepe e le erba cipollina tritata. Far riposare per circa mezz’ora.
Frullare il prezzemolo con il pane in cassetta bagnato con l’aceto, lo yogurt, l’acciuga, i capperi, olio e sale, fino ad ottenere una crema liscia. Se serve aggiungere ancora poco olio.
Tostare leggermente le fette di pane, poi spalmarci sopra la salsa verde, coprire con un mucchietto di gamberi e cospargere con po’ di bottarga grattugiata.

Per i pintxos con salame, peperone e basilico
Mescolare lo yogurt con la senape e un pizzico di sale.
Tostare leggermente le fette di pane, poi spalmarci sopra la crema di yogurt, coprire con una fetta di salame, un pezzo di peperone in agrodolce e una foglia di basilico.
Infilzare con uno stuzzicadenti.

giovedì 5 giugno 2025

RISOTTO CON CREMA DI PISELLI, NOCCIOLE E CIPOLLA ROSSA CARAMELLATA: un piatto gustoso nato come una "sfida"

Un piatto che è nato come una sfida... creare qualcosa di gustoso in una cucina (non la mia) dove il frigo faceva l'eco da tanto era vuoto e la dispensa era "essenziale".
Alla fine è nato questo piatto! Bastano pochi ingredienti è un po' di creatività per realizzare un piatto sfizioso.


RISOTTO CON CREMA DI PISELLI, NOCCIOLE E CIPOLLA ROSSA CARAMELLATA


INGREDIENTI per 2 persone:
Per il risotto
160 g riso
1/2 cipolla piccola
100 g piselli surgelati
20 g burro
40 g Grana Padano grattugiato
1/2 bicchiere di vino bianco
Brodo vegetale
Olio extravergine di oliva
Sale
Per le cipolle caramellate
1 cipolla rossa
1 cucchiaino di zucchero di canna
1 cucchiaio di aceto balsamico
Olio extravergine di oliva
Acqua q.b.
Sale
Per completare
Una manciata di nocciole
Paprika


Sbucciare la cipolla e tagliarla a fettine sottili, farla soffriggere con olio per 2-3 minuti, poi aggiungere zucchero, aceto balsamico e qualche cucchiaio d'acqua.
Far cuocere a fuoco lento fino a quando la cipolla sarà morbida, ci vorranno 15-20 minuti.
Se serve aggiungere un po' d'acqua.
Completare al cottura e poi tenere in caldo.

Versare le nocciole in un tegame già caldo e tostarle a fuoco medio-basso, mescolando spesso, per qualche minuto.
Una volta tostate, toglierle dalla padella e lasciarle raffreddare, poi tritarle grossolanamente.
Lessare i piselli, scolarli, frullarli con un frullatore a immersione.


Scaldare un filo di olio in un tegame e soffriggere la cipolla tritata.
Aggiungere il riso, far tostare per un paio di minuti, quindi sfumare con il vino bianco e proseguire la cottura fino a farlo evaporare.
Portare il riso a cottura, aggiungendo poco brodo alla volta: impiegherà 15-20 minuti.
Regolare di sale.
A metà cottura aggiungere la purea di piselli e amalgamare bene.
Finire di cuocere il riso, poi spegnere il fuoco e aggiungere il burro e il formaggio grattugiato.
Impiattare il risotto guarnendo con la cipolla caramellata, le nocciole tostate e una spolverata di paprika.

venerdì 30 maggio 2025

INSALATA DI PESCHE GRIGLIATE, MOZZARELLA, ZUCCHINE E PROSCIUTTO CRUDO: un piatto fresco e veloce per estate in arrivo

Voglia di estate, voglia di grigliate e cene in giardino. Voglia di cibi freschi, veloci e gustosi.
Come dire di no ad una insalata ricca, saporita e colorata? Perfetta come antipasto, per un buffet o come piatto unico.


INSALATA DI PESCHE GRIGLIATE, MOZZARELLA, ZUCCHINE E PROSCIUTTO CRUDO


INGREDIENTI per 2 persone:
1 pesca noce
1 mozzarella
50 g spinacino fresco
100 g di prosciutto crudo 
1/2 zucchina
1 cucchiaio di noci tostate
1 cucchiaio di senape (certificata senza glutine)
1 cucchiaio di yogurt
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
1 cucchiaino di aceto balsamico
1 cucchiaio di succo di limone
Sale
Pepe nero


Tagliare la pesca a metà, rimuovere il nocciolo e poi a fettine, poi grigliarle su entrambi i lati.
Tagliare la zucchina a dadini e condirla con senape, yogurt e 1 cucchiaio d'olio.
Dividere la mozzarella a fette.
Tritare grossolanamente le noci.
In una ciotola preparare il condimento: unire 1 cucchiaio d'olio, il succo di limone, l'aceto balsamico, sale e pepe nero; mescolare per amalgamare.
Sistemare lo spinacino su un piatto da portata e disporci sopra il prosciutto crudo, le zucchine e la mozzarella.
Aggiungere le pesche e le noci, poi cospargere con il condimento.

lunedì 12 maggio 2025

PANINO COL LAMPREDOTTO: il classico cibo da strada fiorentino in versione senza glutine

Un'eccellenza della cucina fiorentina, un simbolo di Firenze, una vera e propria istituzione.


PANINO COL LAMPREDOTTO... SENZA GLUTINE


INGREDIENTI per 4 persone:
Per il lampredotto
500 g lampredotto pulito
1 cipolla dorata
1 carota
1 costa di sedano
1 pomodoro ramato maturo
1 peperoncino fresco piccante
1 mazzetto di prezzemolo
Sale
Pepe nero
Per la salsa verde
50 g prezzemolo
80 g olio extravergine d’oliva
30 g pane in cassetta senza glutine
2 cucchiai di aceto
1 uovo medio
1 spicchio d'aglio
1 cucchiaio di succo di limone
Scorza grattugiata di mezzo limone
Sale
Per la salsa piccante
200 g passata di pomodoro
2-3 peperoncini freschi piccanti
1 spicchio d'aglio
1 cipolla dorata
1 cucchiaio di aceto
Sale
Per i panini
380 g Mix per pane (io ho usato metà Mix Pane Nutrifree e metà Mix Pane Caputo)
20 g farina di grano saraceno (certificata senza glutine)
420 g acqua tiepida
6 g lievito di birra fresco
1 cucchiaino scarso di zucchero
1 cucchiaino di sale


Per il lampredotto
Sciacquare il lampredotto.
Preparare il brodo per la cottura: lavare e sbucciare la carota e la cipolla, poi tagliarle a pezzettoni e far la stessa cosa con il sedano, il pomodoro e il peperoncino fresco.
Staccare le foglie del prezzemolo e tenerle da parte per preparare la salsa verde, aggiungere invece i gambi al brodo.
Riempire per 2/3 una pentola capiente con l’acqua, poi metterla sul fuoco e immergere le verdure.
Non appena l’acqua comincerà a bollire, aggiungi il lampredotto.
Salare l’acqua, coprire con il coperchio e lascia sobbollire per 1 ora e 1/2 - 2 ore, fino a quando il lampredotto sarà morbidissimo.


Per la salsa verde
Far bollire dell'acqua in un pentolino e rassodare l’uovo per 10 minuti.
Prendere il pane, sbriciolarlo e ammollalo leggermente con l'aceto e poca acqua.
Grattugiare la scorza di mezzo limone e tenerla da parte, poi spremerlo per ricavare 1 cucchiaio di succo.
Sgusciare l’uovo sodo.
In un frullatore mettere le foglie di prezzemolo, il pane, l’uovo sodo, la scorza e il succo di limone, l’aglio, l’olio e frullare.
Aggiustare di sale ed eventualmente aggiungere ancora del succo di limone.

Per la salsa piccante
Sbucciare e tritare l'aglio e la cipolla a dadini piccoli.
Metterli in un frullatore insieme ai peperoncini e alla salsa di pomodoro, poi frullare fino ad ottenere una salsa uniforme.
Versare tutto in una casseruola, salare e far cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti.
A fine cottura aggiustare di sale se necessario e aggiungere l'aceto.


Per i panini
Sbriciolare il lievito nella ciotola, aggiungere l'acqua tiepida e lo zucchero, versare le farine e cominciare a mescolare con la forchetta, unire il sale e mescola bene, in modo da amalgamare il tutto.
Sistema l'impasto (sarà molto molle) con una spatola, fare un giro d'olio attorno, coprire con la pellicola e far lievitare per 2 ore.
40 minuti prima della fine della lievitazione accendere il forno alla temperatura massima con la pietra refrattaria dentro.
Preparare sul piano di lavoro un foglio di carta da forno ben infarinato con un misto di farina di riso e farina di mais finissima, versarci sopra l'impasto e con una spatola leggermente infarinata tagliarlo in modo da formare 8 pezzi.
Spolverare un po' di farina anche sopra ed infornare subito. Cuocere alla massima temperatura per 40 minuti.


Comporre il panino
Tagliare il panino a metà orizzontalmente, farcire la parte inferiore con alcuni pezzi di lampredotto, aggiungere una grattata di pepe nero, abbondante salsa verde e salsa piccante.


Prendere la parte superiore del panino di essi e intingerla nel brodo, poi farla sgocciolare, chiudere il panino e servilo ancora caldo, magari con un bel bicchiere di vino rosso toscano.
Procedere così per tutti i panini.

mercoledì 2 aprile 2025

ALETTE DI POLLO PICCANTI CON COUS COUS SENZA GLUTINE ALLE VERDURE: un piatto unico speziato

Ecco qui un piatto unico saporito, speziato e un po' piccante. Un bel mix di sapori che si sposano bene tra loro e rendono questo piatto irresistibile!


ALETTE DI POLLO PICCANTI CON COUS COUS SENZA GLUTINE ALLE VERDURE


INGREDIENTI per 2-3 persone:
Per le alette di pollo
500 g alette di pollo
1 spicchio d'aglio
1 cucchiaino paprika
1 pizzico di peperoncino
15 ml salsa di soia tamari (certificata senza glutine)
Il succo di 1/2 limone
1 cipolla dorata
Per il cous cous
150 g cous cous senza glutine
brodo in pari volume del cous cous
1 porro
1 melanzana piccola
1 zucchina
3 cucchiai di semi di melograno
1 cucchiaio di scorza di limone grattugiata
Cumino in polvere
Pepe nero macinato
Noce moscata grattugiata
Cannella in polvere
Chiodi di garofano in polvere
Curcuma in polvere
Olio extravergine d'oliva
Sale


Per le alette di pollo
Tritare aglio e cipolla e aggiungerli a paprika, peperoncino, succo di limone e salsa di soia in un contenitore a chiusura ermetica.
Tamponare con carta assorbente le alette e privarle da eventuali piume, poi trasferirle nel contenitore e mescolarle bene, in modo che si ricoprano di salsa.
Far riposare coperte in frigorifero per almeno 6 ore, rigirandole di tanto in tanto.
Mettete in una grande padella 2 cucchiai di olio e farli scaldare, poi mettete a cuocere le ali di pollo con il condimento a fuoco alto per 5 o 10 minuti.
Abbassare il fuoco, coprire con il coperchio e lasciar cuocere, mescolando di tanto in tanto per 45 minuti.
Se serve aggiungere poca acqua e alla fine della cottura togliere il coperchio per far asciugare un po' il sughetto.


Per il cous cous
Far bollire il brodo, poi togliere dal fuoco e versare il cous cous.
Coprire con un coperchio e far riposare almeno 5 minuti,

Far soffriggere le spezie con 2-3 cucchiai d'olio, poi aggiungere il porro a fettine e far rosolare.
Unire anche la melanzana a dadini e la zucchina a fettine (se sono grandi tagliarle a metà) e un pizzico di sale e continuare la cottura per qualche minuto, fino a quando la verdura sarà cotta, ma ancora soda.
Aggiungere il cous cous cotto e ben sgranato con una forchetta, mescolare bene per insaporirlo e continuare la cottura sul fuoco giusto il tempo di farlo scaldare.
Spegnere il fuoco e completare con i semi di melograno e la scorza di limone grattugiata.

Impiattare mettendo un letto di cous cous e sopra le alette di pollo con il loro sughetto.

giovedì 20 marzo 2025

RISOTTO CON CAVOLO NERO, SALSICCIA, CAPRINO E NOCI: sapori decisi per un primo irresistibile

Come dire di no a un bel piatto di risotto fumante? Una vera coccola per il palato!
Mi piace sperimentare sempre ingredienti e accostamenti nuovi per i miei risotti... come questo mix di sapori decisi perfetti per una cena gustosa.


RISOTTO CON CAVOLO NERO, SALSICCIA, CAPRINO E NOCI


INGREDIENTI per 2 persone:
Per il risotto
160 g riso
1/2 cipolla piccola
150 g cavolo nero (da pulire)
100 g salsiccia (certificata senza glutine)
20 g burro
40 g Grana Padano grattugiato
2 cucchiai di formaggio caprino
1/2 bicchiere di vino bianco
Olio extravergine di oliva
Per completare
4 cucchiai di formaggio caprino
Una manciata di noci
Pepe nero


Pulite il cavolo nero e tagliarlo a listarelle, immergerlo in una pentola di acqua bollente salata e cuocete per circa 6-7 minuti, o fino a quando sarà tenero.
Prelevare il cavolo nero e metterlo in una ciotola con acqua e ghiaccio, avendo cura di conservare in caldo l’acqua di cottura che servirà per il riso.
Scolare il cavolo nero e trasferirlo in un boccale, poi frullare con un mixer a immersione per ottenere una crema; se necessario si può aggiungere pochissima acqua.
Tenere da parte.
Versare le noci in un tegame già caldo e tostarle a fuoco medio-basso, mescolando spesso, per qualche minuto.
Una volta tostate, toglierle dalla padella e lasciarle raffreddare, dopodiché tritarle grossolanamente.


Nello stesso tegame scaldare un filo di olio e aggiungere la salsiccia spezzettata, poi rosolarla schiacciando con un cucchiaio per sgranarla.
Quando sarà ben rosolata, togliere la salsiccia dalla padella lasciando dentro il fondo di cottura e trasferirla su carta assorbente.
Tenere da parte.
Tritare la cipolla e farla appassire nell’olio extravergine di oliva.
Far tostare il riso per un paio di minuti, quindi sfumare con il vino bianco e proseguire la cottura fino a farlo evaporare.
Portare il riso a cottura, aggiungendo poca acqua di cottura del cavolo nero per volta: impiegherà 15-20 minuti.
Regolare di sale.
A 5 minuti dal termine della cottura del riso, unire la crema di cavolo nero e amalgamare bene.
Finire di cuocere il riso, poi spegnere il fuoco e aggiungere 2/3 della salsiccia.
Una volta pronto, mantecare con il burro, 2 cucchiai di caprino e il formaggio grattugiato.
Impiattare il risotto guarnendo con delle quenelle di caprino, la salsiccia rimanente, le noci tostate e una spolverata di pepe nero macinato.

mercoledì 26 febbraio 2025

RAVIOLI SENZA GLUTINE DI RICOTTA E SPINACI CON POMODORINI, GAMBERI E ARANCIA: scrigni di pasta dal condimento saporito

Io ho una vera passione per la pasta ripiena, trovo che sia un'arte, una tradizione culinaria che si tramanda nel tempo e che può assumere ogni volta una veste diversa, sia come forma, che come sapori.
Questo piatto è nato per caso, dalla necessità di modificare la mia idea iniziale. Ne è uscita una ricetta diversa, ma che mi è proprio piaciuta ed è stata apprezzata anche dai miei commensali... quindi si è aggiudicata un posto nel mio blog!


RAVIOLI SENZA GLUTINE DI RICOTTA E SPINACI CON POMODORINI, GAMBERI E ARANCIA


INGREDIENTI per 3-4 persone:
Per la sfoglia
170 g mix per pasta (io ho usato Mix Pasta Nutrifree)
2 uova medie
1/2 cucchiaino di curcuma
Per il ripieno
200 g spinaci freschi o surgelati
220 g ricotta
1/2 cipolla dorata
40 g Grana Padano grattugiato
Un mazzetto di maggiorana
Un mazzetto di prezzemolo
Un mazzetto di erba cipollina
Olio extravergine di oliva
Sale
Pepe nero macinato
Noce moscata
Per il condimento
12-15 pomodorini
12 gamberi grandi
2 arance
Un mazzetto di finocchietto
Olio extravergine di oliva
Sale
Pepe nero macinato




Per il condimento
Taglia a dadini i pomodori, spremi le arance e trita il finocchietto.
Pulisci i gamberi eliminando testa, carapace e intestino, poi tagliali a metà.
In un padella scalda un po' d'olio e cuoci i pomodorini per un paio di minuti, poi aggiungi i gamberi, falli saltare per 1 minuto e aggiungi il succo di arancia.
Fai evaporare leggermente il liquido, aggiungi il finocchietto e i ravioli cotti.
Salta brevemente a fuoco medio per insaporire, mescolando bene, poi servi subito.
LinkWithin Related Stories Widget for Blogs