Una volta l'importanza di questa festa era ancora maggiore: la festa del paese era attesa da mesi, ci si preparava facendo le grandi pulizie di casa, era il giorno in cui si indossava l'abito nuovo e si tirava fuori dall'armadio il cappotto invernale, era il giorno in cui si accendevano i caloriferi per la prima volta in quella stagione, ... Insomma, era un giorno speciale.
Oggi molte di queste tradizioni si sono perse, ma per le vie c'era ancora un clima particolare: bambini gioiosi che pregustano il momento in cui i genitori li avrebbero accompagnati alle giostre, persone vestite di tutto punto che trasportavano teglie e contenitori pieni di ogni leccornia, da portare a casa di parenti e amici dove si è deciso di trascorrere la domenica di festa con un bel pranzo, ...
ANTIPASTO
Cake di cipolle alla birra con mousse di tonno
PRIMO
Crepes di castagne con ricotta, funghi e timo
SECONDO
Arrosto di maiale alle mele
DOLCE
Torta paesana
CAKE DI CIPOLLE ALLA BIRRA CON MOUSSE DI TONNO
Dopo aver visto questo cake da Sandra di "Un tocco di zenzero" me ne sono innamorata.
Ho deciso di proporlo utilizzando però un'altra ricetta (moooolto simile) del libro "Cake dolci e salati", per ottenere un cake più soffice.
INGREDIENTI:Per il cake180 g farina senza glutine
3 uova
100 ml birra senza glutine
100 ml olio extravergine d'oliva
100 g emmental grattugiato
100 g cipolla rossa grattugiata
1 bustina di lievito
sale
pepe
Per la mousse di tonno250 g tonno naturale
3 cucchiai di maionese
qualche goccia di succo di limone

In un'insalatiera, sbattere leggermente le uova con l'olio e la birra.
Aggiungere la farina, l'emmental, le cipolle e un pizzico di sale e pepe.
Mescolare e incorporare delicatamente il lievito.
Versare l'impasto in uno stampo da cake imburrato e infarinato, infornare 180°C e far cuocere per 50 minuti.
Lasciar raffreddare il cake prima di sformarlo.
Nel frattempo preparare la salsa frullando tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.
Tagliare orizzontalmente il cake in tre parti, farcire con la mousse e ricomporre il tutto.
Lasciare in frigorifero per almeno 2 ore, poi servire tagliato a fette.
CREPES DI CASTAGNE CON RICOTTA, FUNGHI E TIMO
L'ispirazione per questa ricetta l'ho avuta grazie alla Mercante di Spezie - Lory e ai suoi splendidi ravioli.
La mia immensa pigrizia nel preparare la pasta fatta in casa ha però trasformato il tutto in più semplici crépes (preparate da mio marito e farcite da me).
INGREDIENTI:Per le crèpes70 g farina senza glutine
40 g farina di castagne
1/2 cucchiaio di cacao amaro
2 uova
2 cucchiai di burro fuso
250 ml latte
un pizzico di sale
Per il ripieno300 g funghi misti
1/2 l besciamella*
250 g ricotta
un rametto di timo fresco
grana padano grattugiato
1 cucchiaio d'olio extravergine d'oliva
sale
pepe
* Preparare la
besciamella facendo sciogliere 40 g di burro a fuoco basso, aggiungendo poi 40 g di farina senza glutine e continuando a cuocere a fuoco lento. Unire 500 ml di latte, un pizzico di noce moscata e uno di sale, continuando a mescolare fino a quando il composto raggiungerà una consistenza cremosa.
Preparare le
crespelle.
In una ciotola mettere la farina e il sale. Aggiungere le uova precedentemente sbattute ed il burro fuso.Gradualmente unire il latte sbattendo con la frusta in modo che non si creino grumi. In una padella antiaderente versare 3-4 cucchiai di pastella, cuocere finché non si rapprende e successivamente rivoltare la crèpe continuando la cottura finché non si cuoce da entrambe le parti.
A questo punto preparare il ripieno.
Scaldare l'olio in una padella e farvi saltare i funghi ridotti a lamelle.
Salarli, peparli e cuocerli per circa 5 minuti.
Toglierli dal fuoco e aggiungere la ricotta, le foglie di timo, 2 cucchiai di grana e 3-4 cucchiai di besciamella.
Con questo composto farcire le crèpes, chiuderle a triangolo e disporle in una teglia ben imburrata, cospargerle con la besciamella rimanente e con grana grattugiato.
Infornare a 190°C per 10 minuti.
ARROSTO DI MAIALE ALLE MELEQui il merito va tutto alla suocera, una maestra nella preparazione dei secondi, e in special modo degli arrosti.
Questo è un piatto ormai collaudato e apprezzato da tutti (Elena compresa!!!), questa volta arricchito da un tocco di novità: la salsa di mele, brandy e cannella.
E in questa occasione sono anche riuscita a farmi dare la ricetta!
INGREDIENTI:1,2 Kg lonza di maiale (pezzo unico)
1 mela renetta
2 bicchieri di latte
100 ml panna
olio extravergine d'oliva
1 cucchiaino di cannella
una spruzzata di brandy
aromi per arrosto
sale

Sbucciare mezza mela e tagliarla a fettine sottili.
Praticare delle incisioni sulla carne in modo da inserire una fetta di mela in ciascuna incisione, a distanza di circa 1,5 cm.
Spolverizzare la carne con gli aromi e salare.
Mettere in una pentola capiente 4 cucchiai d'olio a scaldare, aggiungere la carne e farla rosolare bene su tutti i lati.
Aggiungere 2 bicchieri di latte e continuare la cottura per circa un'ora, controllando continuamente la carne e girandola di frequente.
Una volta cotto l'arrosto, prelevare alcuni cucchiai del fondo di cottura e frullarli con la panna, l'altra metà della mela sbucciata, la cannella e il brandy.
Servire la carne tagliata a fette con la salsa.
Eventualmente accompagnare con patate e cipolle rossa al forno.
TORTA PAESANA
È una ricetta classica e tradizionale della pasticceria milanese e brianzola; una torta "povera", che veniva preparata spesso con "avanzi" domestici, in più occasioni, e in particolare per la Festa del paese.
Di madre in figlia, giungeva invariata e sempre gustosa.
Ogni paese della zona ha la sua ricetta, che presenta piccole differenze rispetto alle altre: c’è chi mette il cacao e chi aggiunge anche il cioccolato fondente, chi mette solo pane, biscotti e amaretti e chi aggiunge anche il pan d’anice, chi usa il lievito e chi no…
Questa è la ricetta tipica di Lissone, adattata in versione "gluten-free".
INGREDIENTI:1 l latte
250 g pane senza glutine
200 g amaretti senza glutine
100 g uvetta ammollata nel brandy
100 g cedro candito
150 g anicini senza glutine
100 g savoiardi senza glutine
75 g cacao amaro
75 g cacao dolce
50 g cioccolato amaro (da fondere a bagnomaria)
40 g pinoli
1 uovo
125 g zucchero
1 bustina di vanillina
un pizzico di sale
Intiepidire il latte, scioglierci i due tipi di cacao e mettere in ammollo il pane a pezzi, gli amaretti, gli anicini e i savoiardi per una notte, in modo che si inzuppino completamente.
Unire tutti gli altri ingredienti (tenendo da parte un cucchiaio di pinoli) e amalgamare bene. Imburrare una teglia, infarinarla, stendervi il composto e cospargerlo con i pinoli tenuti da parte. Infornare a 180°C per circa 1 ora.
La torta deve risultare piuttosto morbida.